Tutti gli articoli di admin

gestalt

Lab_Counseling | Counseling a mediazione artistica

Sabato 11 Novembre  alle 16 – inizierà il Per-Corso di Counseling a Mediazione Artistica condotto da Patrizia Miali, Gestalt Counselor.

Per info e prenotazioni scrivi a info@treruote.net, oppure chiamate i seguenti numeri: 339.1617244 | 349.6175599

Il COUNSELING è un percorso di crescita personale volto a facilitare l’auto-consapevolezza e la respons-abilità personale, per ritrovare ed attivare – attraverso l’aiuto del counselor – le proprie risorse e personali e soluzioni a problematiche del presente e muoversi verso il proprio benessere, in ambito personale, relazionale o professionale.

In un percorso di GRUPPO si vive il proprio viaggio di crescita e di consapevolezza insieme ad altre persone all’interno di un ambiente protetto, di fiducia e di non-giudizio, dove il gruppo offre un “rispecchiamento” e la presenza del counselor facilita e stimola l’elaborazione di risposte e nuovi punti di vista per affrontare il proprio cambiamento o miglioramento personale.

La GESTALT – modello operativo di riferimento – offre gli strumenti di base per muoversi nella conoscenza di se stessi e al cambiamento di ciò che non funziona più, con la sua particolare attenzione al “Qui-e-Ora”, all’intuizione, all’integrazione di corpo,mente ed emozioni e con il considerare la persona sempre all’interno del suo contesto.

Nella MEDIAZIONE ARTISTICA lo strumento creativo (disegno, danza, scrittura creativa, fotografia, collage, teatro, ecc.) aiuta ad avvicinarsi a se stessi e alle proprie emozioni con naturalezza, allontanandosi dalla spiegazione concettuale ed immergendosi nell’immaginazione, nella fantasia, nell’intuizione dando forma al proprio sentire, al proprio mondo interno con meno resistenze.
Solo in un secondo momento si dà parola a quanto emerso tramite la condivisione nel gruppo – o in sottogruppi – dove si rielabora cognitivamente l’esperienza e si ha la possibilità di fare una correlazione fra il lavoro creativo svolto e la propria vita.

Patrizia L. Miali

Nata a Martina Franca, si laurea in Lettere e Filosofia, con indirizzo Discipline dello Spettacolo ed una tesi in Storia del Teatro. Pratica danza e teatro a Roma, approfondendo le tecniche di Stanislawski, Grotowski ed Eugenio Barba. Diventa fotografa per passione, realizzando numerose mostre (personali e collettive) e fotoreportage. Frequenta un Master in Fotogiornalismo a Barcellona (Spagna). Si interessa da sempre di consapevolezza e ricerca spirituale, formandosi in varie tecniche di Meditazione, Reiki e massaggio.

Svolge numerosi lavori: insegnante di italiano per stranieri, (Diploma DITALS), organizzatrice di eventi (Master in organizzazione eventi culturali), fotografa, segreteria organizzativa di eventi culturali.

Corona il suo iter formativo con il Diploma di Gestalt Counselor presso l’Istituto Gestalt di Puglia, nel gennaio 2014, riconosciuto dall’associazione CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti).

Grazie al Counseling crea un percorso di crescita personale e consapevolezza che unisce tutte le risorse acquisite negli anni, integrando consapevolezza e creatività, dove il mezzo creativo/artistico (teatro, danza, fotografia) e le tecniche di meditazione trovano nella Gestalt lo strumento per conoscere se stessi e approcciarsi alla vita con maggiore creatività e attivare un proprio personale percorso di cambiamento e/o miglioramento del proprio progetto di vita.

FacebookWhatsAppPrint
15-ottore

Etty Hillesum e Simone Weil, l’incontro di due pensieri | Domenica 15 Ottobre ore 17.30

In quest’intervento il tema dell’incontro tra il pensiero di Etty Hillesum e quello di Simone Weil tende a dimostrare come la sventura della Shoah e la “deumanizzazione” avvenuta nel ’900 possa farsi Bellezza e Verità, così come appare negli scritti delle due pensatrici: una verità non certo mondana, ma fisofosifa o mistica; una bellezza non certo ordinaria, ma capace di farsi “balsamo per le ferite” per noi, qui, ora; Bellezza e Verità che ci aiutino a interrogare e a dare risposte, in modo appropriato, al disordine del mondo, la cui complessità è sempre evidente, laddove le soluzioni proposte sempre incongue e improprie.

Sviluppa il tema: Francesca Lisi

per info: 080 4312 586
ingresso libero

FacebookWhatsAppPrint
bannerteatro1

Presentazione corsi di Teatroterapia | Sabato 14 Ottobre ore 16

L’associazione culturale Il Tre Ruote Ebbro sabato 14 ottobre ore 16 è lieta di invitarvi alla lezione aperta di Laboratorio di Teatroterapia a cura di Dania Caroli.
 
Cosa è la Teatroterapia?
L’uso delle tecniche teatrali in una relazione d’aiuto. Tale approccio propone l’utilizzo di un canale di comunicazione non verbale, attraverso la scoperta o la riscoperta della creatività, per prevenire l’insorgere di comportamenti antisociali, per facilitare la socializzazione, per tentare il recupero di abilità perdute o per indurre modificazioni.
Ore 16 Presentazione del Corso di Teatroterapia
Durata: ottobre 2017- maggio 2018, 1 incontro settimanale di 2 ore
Questo corso intende formare un gruppo misto di giovani adulti o adulti che desiderino esplorare la propria espressività e le proprie emozioni in un contesto accogliente e protetto, uno spazio di condivisione e di scoperta che dà la possibilità di escludere per la durata dell’incontro gli impegni pressanti della quotidianità per dedicarsi alla conoscenza di se.
Ore 17 Presentazione del Corso di Teatroterapia per Giovani Mamme
Durata: ottobre 2017- maggio 2018, 1 incontro settimanale di 2 ore
Il percorso, volutamente prolungato nel tempo, intende sviluppare la scoperta o riscoperta della creatività e del proprio Sè espressivo in un momento delicato della vita della donna, in cui il domarsi completamente all’Altro richiede un bilanciamento con la centratura su di sé e le proprie emozioni.
per info e prenotazioni
info@treruote.net
339 1617244 | 349 6175599
Dania Caroli si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri:
Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (tecniche di Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Attualmente è iscritta al 1° anno del Corso Quadriennale di Specializzazione in Teatroterapia
Corporeo-Relazionale (qualificato CEPAS) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo di Lecce.

FacebookWhatsAppPrint
corso_turismo-coverfb

TOUR OPERATOR SPECIALIST e TOURISM QUALITY MANAGER

DIVENTA UN PROFESSIONISTA DEL SETTORE TURISTICO

corso_turismo-coverfb

L’ Associazione Culturale “Il tre ruote ebbro” all’interno del suo nuovo progetto turistico #TourByMe finanziato da Funder35 presenta due corsi formativi specialistici di 60 ore ciascuno.

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì

Lunedì | orario: 16 – 20

Martedì- Venerdì | orario: 9 – 13

Ogni corso è indipendente, inoltre è possibile partecipare anche ai singoli moduli di 20 ore.

E’ previsto attestato finale.

 

Ecco il programma:

TOUR OPERATOR SPECIALIST (60 ore)

Il sistema legislativo del turismo a livello regionale, nazionale, europeo ed internazionale (20 ore)

25 – 29 Settembre

Marketing del territorio e destination management (20 ore)

2- 6 Ottobre

Web marketing per il turismo (20 ore)

16 – 20 Ottobre

 

TOURISM QUALITY MANAGER (60 ore)

Aspetti economici e finanziari di un’attività turistica (20 ore)

6 – 10 Novembre

Le aziende alberghiere (20 ore)

13 – 17 Novembre

Food and beverage Management (20 ore)

20 – 24 Novembre

 

Scarica il programma_formativo completo

Le docenze sono a cura di Dynamo Consulting SRL – Consulenza Alberghiera.

Scopri chi sono i nostri docenti, scarica il curriculum vitae

cv-leonardo-palmisano cv-marta-galluzzi cv_giuseppe_ancona

 

Iscriviti compilando il modulo online

 

Luogo di svolgimento dei corsi: G.lan Laboratorio Urbano | Via Giannone 4 – Locorotondo

Per info scrivete a info@treruote.net

Tel. 339. 1617244 | 349. 6175599 | 392. 7821947

 

 

 

FacebookWhatsAppPrint
fab_cover_sound

F.A.B. Experience – Music Sound | la gallery

FacebookWhatsAppPrint