Tutti gli articoli di admin

leogrande 3 (5)

ALESSANDRO LEOGRANDE PRESENTA “LA FRONTIERA” | Venerdì 26 Febbraio ore 19.30

Venerdì 26 Febbraio, presso il Laboratorio Urbano G.lan di Locorotondo, alle ore 19.30 si terrà un incontro volto a raccontare i diversi aspetti dell’immigrazione, per offrire un punto di vista differente su un argomento molto dibattuto negli ultimi mesi. Lo faremo attraverso un libro e un calendario, che, attraverso inchieste e testimonianze, affrontano rispettivamente le migrazioni recenti verso l’Europa, e quelle già consolidate nella città di Bari.

 

Protagonista dell’incontro il libro “La frontiera” di Alessandro Leogrande, edito da Feltrinelli; un libro fatto di molti libri, storie chiuse o “to be continued” ma sempre legate tra loro, che alla fine della lettura risulta essere il format più adatto per raccontare, oggi, le migrazioni.

Attraverso inchieste e testimonianze, “La frontiera” offre infatti un punto di riferimento fondamentale sulla storia recente delle migrazioni verso l’Europa.

 

“C’è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. “
 

Dialogherà con Alessandro Leogrande, Teresa Manuzzi, giornalista, che ha realizzato le interviste e le fotografie che compongono il calendario 2016 della ONLUS Kenda- Cooperazione tra i popoli.

Il calendario MAPPAMONDO METROPOLITANO, che verrà presentato durante la serata, è nato con l’intento di dare voce alle comunità di migranti presenti a Bari e provenienti dai luoghi più disparati: Russia, Senegal, Palestina, Georgia, ecc. Un “mappamondo metropolitano” appunto che Kenda Onlus ha voluto rappresentare come è nel suo stile: dando voce al quotidiano, raccontando da vicino la vita del nostro quartiere, dei nostri amici, dei nostri vicini di casa. Gli operatori di Kenda, si sono mossi per la città di Bari e provincia, cercando, fotografando, filmando e intervistando alcuni immigrati che vivono stabilmente nella nostra regione. In questo calendario troverete storie di vita, piccole perle di quotidianità regalateci da persone che creano ricchezza e cultura e ci aiutano a capire, ancora meglio, quanto mondo c’è a pochi passi da noi.

L’evento si inserisce all’interno del MESE DELLA PACE organizzato dal Comune di Locorotondo.

ALESSANDRO LEOGRANDE

Alessandro Leogrande, vicedirettore del mensile “Lo straniero” di Goffredo Fofi, è autore di straordinari libri inchiesta come “Uomini e caporali” e “Il naufragio”, caratterizzati da ricostruzioni rigorose di vicende dimenticate troppo in fretta (il caporalato più crudele della Puglia, il tragico speronamento della “Kater i rades”). In questo caso ha aggiunto una componente forte di “giornalismo narrativo”, scegliendo decisamente uno stile da anni affermato nel mondo (dai maestri sudamericani a Kapuscinski e Aleksievich) e ormai riconosciuto anche in Italia.

KENDA ONLUS

Kenda Onlus è un’associazione di Bari fondata sui principi della pace, della non violenza, della lotta contro le povertà e della difesa dei diritti umani e ha come finalità la cooperazione umana da realizzare tramite azioni di solidarietà locale e internazionale.

L’Associazione promuove la progettazione e la gestione di interventi di solidarietà in cooperazione con le comunità dei Paesi in Via di Sviluppo. Inoltre, opera per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sui temi dell’intercultura, della tutela dei diritti umani, della cooperazione e dello sviluppo sostenibile, mediante attività di informazione e di educazione alla mondialità.

FacebookWhatsAppPrint
Banner 27 febbraio

Continua…CARO AMICO TI SCRIVO | Sabato 27 Febbraio ore 15.30

Continua il nostro percorso
CREAttivi_AMO LA VITA!
Gestalt Counseling di Gruppo a Mediazione Artistica

SABATO 27 FEBBRAIO 2016
h 15:30/18:30

“CARO AMICO TI SCRIVO..”
La scrittura come strumento di conoscenza di sé

Attività creativa: SCRITTURA CREATIVA
Parte teorica: LE GESTALT INCONCLUSE / I “NON-DETTI”

La SCRITTURA – in tutte le sue possibili forme – è un potente strumento per avvicinarci a noi stessi, alle nostre emozioni in movimento, a ciò che ci anima ed ispira o invece ci abbatte ed ostacola nel raggiungimento dei nostri obiettivi e/o desideri, permettendoci di recuperare le potenzialità creative dentro di noi, per applicarle al nostro vivere quotidiano.

SCRIVERE può essere uno strumento per chiarire emozioni confuse, per far emergere parti di noi che chiedono di “parlare”, ma anche per liberare i “non-detti”, quelle cose che avremmo sempre voluto dire a qualcuno e non abbiamo mai detto.. parole che continuano a “risuonare” dentro di noi, spesso togliendoci energie che potremmo invece usare per focalizzarci sul nostro benessere.

In questo contesto la scrittura non ha una valenza artistica, ma solo di auto-conoscenza e potenziamento del proprio benessere e delle proprie risorse personali; allo stesso tempo però si offrirà un ventaglio di tecniche creative tra cui scegliere come la fiaba, il racconto, il diario personale e la lettera.

Importante: ognuno sarà libero di condividere con il gruppo lo scritto elaborato durante l’incontro o di condividere solo le emozioni provate durante la fase di scrittura.

Ogni partecipante agli incontri di Counseling ha diritto ad un incontro individuale gratuito per elaborare eventuali vissuti emersi e non facilmente condivisibili in gruppo.

COSA PORTARE: abiti comodi per gli esercizi corporei e di rilassamento. E se vuoi.. la tua penna e i tuoi fogli preferiti!

L’incontro prevede un numero massimo di partecipanti, pertanto è necessaria la prenotazione!

Per prenotare scriveteci a info@treruote.net oppure chiamateci:
080.4312980 | 3391617244 (Annalisa); 3496175599 (Vito); 3297940935 (Patrizia)

FacebookWhatsAppPrint
locandina l uomo solo (4)

“L’uomo solo” – happening teatrale| Sabato 27 febbraio ore 19.00

 

Sabato 27 Febbraio alle ore 19.00

presso la nostra sede

si terrà l’happening teatrale

 

L’uomo solo”,

tratto da “La Trappola” di Luigi Pirandello

di e con Raffaele Zanframundo

introduzione a cura di Anna Correale

a seguire ci sarà la presentazione del

Laboratorio di avviamento all’espressione scenica”

ovvero Come progettare il caos

condotto da Raffaele Zanframundo, attore e regista

L’improvvisazione teatrale è, come nella musica, il vertice più alto della dimensione dell’attore. Contrariamente a quanto può lasciare intendere il termine, l’“improvvisare” è tutt’altro che destrutturato o lasciato al caso. Nell’improvvisazione infatti l’attore assurge, consapevolmente o meno, all’insieme delle sue conoscenze e delle sue tecniche riguardanti lo stare sul palcoscenico. Tali tecniche costituiscono un canovaccio, una griglia alla quale nessun attore può sottrarsi nel momento del suo percorso improvvisativo. Il canovaccio è duplice: da una parte vi è quello che possiamo chiamare il proprio modo di stare sulla scena, relativo al proprio corpo/voce, alla propria dinamica emotiva; modalità questa che è sempre la base dell’improvvisazione, poiché si parte sempre e solo da se stessi. Dall’altra parte vi è il codice dell’azione e della inter-azione che genera la relazione con l’altro da se. Due elementi questi che ogni attore deve necessariamente padroneggiare al meglio di se per dare vita a quella che è la maggiore delle fasi creative dell’attore. Solo a questo punto, quando si sarà dato un progetto al caos l’attore potrà dimenticare di avere come base dentro di se un progetto, e lanciarsi nel vuoto, dentro e oltre il caos.

 

DURATA:

Sarà attivato un corso di 32 ore diviso in 16 incontri di 2 ore ciascuno.

DESTINATARI:

Un minimo di 5 partecipanti di età superiore ai 15 anni.

Il corso prevede una rappresentazione finale.

 

Raffaele Zanframundo 
è regista, attore, autore, insegnante di recitazione e dizione, opera sul territorio nazionale da oltre un decennio, articolando i suoi interventi in maniera originale ed innovativa, coniugando competenze teatrali e cinematografiche. 

Per info e prenotazioni: 3391617224 Annalisa | 3496175599 Vito

FacebookWhatsAppPrint
untitled-infographic (2)

LETTURE IN PIGIAMA | DOMENICA 14 FEBBRAIO dalle 20 alle 23

Mamma, papà volete un momento tutto vostro?!?!

Per i vostri piccoli abbiamo pensato ad un San Valentino all’insegna delle letture animate ma questa volta IN PIGIAMA!!
Dalle 20 potrete portare i vostri bimbi in sede (Via Giannone 4)!
Prima si cena tutti insieme, poi inizieranno le letture animate e giochi divertenti.

letture in pigiama

L’evento è rivolto a bambini dai 4 ai 10 anni.Costo dell’evento: 10 euro (comprensivo di cena e letture animate)
Prenotazione obbligatoria: 3391617224 Annalisa | 3496175599

FacebookWhatsAppPrint
camminare il sogno

Continua….”CAMMINARE IL SOGNO” | Sabato 13 Febbraio ore 16

CREAttivi_AMO LA VITA!

Gestalt Counseling di Gruppo a Mediazione Artistica

CAMMINARE IL SOGNO

Contatto con i sogni e i desideri che danno significato alla nostra vita

ATTIVITÀ CREATIVE:

MEDITAZIONE GUIDATA – COLLAGE/VISION BOARD

Quali sono i tuoi sogni?

Stai camminando sul sentiero dei tuoi sogni?

O forse senti che sei sulla rotta sbagliata?

Il SOGNO è ciò che ci muove verso il nostro futuro..

il sogno può essere visto come una guida,

una stella che ci guida nel cammino..

Ti permetti di guardare a quella stella?

O le volti le spalle pensando che sia irraggiungibile?

 

Come contattare i nostri sogni e i nostri desideri?

Come muoverci nella direzione della loro realizzazione?

E come affrontare il nostro presente e la nostra quotidianità migliorando e modificando anche piccole abitudini quotidiane per renderci il percorso più piacevole?

Nella GESTALT.. il sogno, la fantasia, l’immaginazione sono potenti strumenti per avvicinare i nostri desideri e muoverci nella direzione della loro realizzazione..

Nel corso di questo incontro contatteremo i nostri “sogni” e le resistenze che poniamo alla loro realizzazione..

 

 

In ogni situazione della vita posso sempre FARE qualcosa..

Il primo passo è contattare ciò che c’è…

Come sempre.. PRENDERE CONSAPEVOLEZZA..

E poi grazie all’immaginare, grazie alla fantasia..

iniziare a creare il percorso del CAMBIAMENTO!

 

I sogni restano solo sogni finché non decidi di crederci e inizi ad agire nella loro direzione.

PARTE TEORICA: IL CICLO DEL CONTATTO nella GESTALT

PARTE CREATIVA: IL COLLAGE e la VISION BOARD (tavola della VISIONE)

 

COSA PORTARE:

saranno disponibili riviste, giornali, carta, colla e forbici per tutti..

ma se vuoi, puoi iniziare a sfogliare giornali e riviste, ritagliando immagini e frasi che muovono in te delle emozioni.. di gioia, allegria, ma anche di tristezza e di mancanza..

Puoi ancora fotocopiare brani di poesia, letteratura, stampare delle fotografie.. e portare con te questo materiale! Tutto ciò che risulta significativo per te va bene!

 

L’incontro prevede un numero massimo di partecipanti, pertanto è necessaria la prenotazione!

Per prenotare scriveteci a info@treruote.net oppure chiamateci:

3391617244 (Annalisa); 3496175599 (Vito)

 

COSA E’ IL COUNSELING:

Il COUNSELING è un percorso di crescita personale volto a facilitare

l’auto-consapevolezza e la responsabilità personale, per ritrovare ed attivare le proprie risorse personali e le proprie soluzioni a problematiche del presente, muovendosi verso il proprio benessere, in ambito personale, relazionale o professionale. In un percorso di GRUPPO si vive il proprio viaggio di scoperta e di crescita, all’interno di un ambiente protetto e di “non giudizio”, dove il gruppo offre un “rispecchiamento” e la presenza del counselor facilita l’elaborazione di risposte e di nuovi punti di vista, da applicare poi alla propria vita quotidiana.

Lo STRUMENTO CREATIVO – disegno, danza, scrittura creativa, musica, fotografia ecc..) aiuta ad avvicinarsi a sé stessi e alle proprie emozioni, riportando la consapevolezza al flusso, al qui-e-ora, recuperando il potere della visione e della fantasia, dando forma al proprio sentire e riportando poi le intuizioni scoperte nella propria vita quotidiana.

La GESTALT – modello operativo di riferimento – offre gli strumenti di base per muoversi nella conoscenza di se stessi e nella direzione del cambiamento di ciò che non è più funzionale al proprio benessere, con la sua particolare attenzione al “Qui-e-Ora”, all’intuizione, all’integrazione di corpo, mente ed emozioni e con il considerare la persona sempre all’interno del suo contesto.

 

LA NOSTRA COUNSELOR:

Patrizia L. Miali | Nata a Martina Franca, si laurea in Lettere e Filosofia, con indirizzo Discipline dello Spettacolo ed una tesi in Storia del Teatro. Pratica danza e teatro a Roma. Diventa fotografa per passione, realizzando numerose mostre (personali e collettive) e fotoreportage. Si interessa da sempre di consapevolezza e ricerca spirituale, formandosi in varie tecniche di Meditazione, Reiki e Sviluppo del Potenziale Umano.

Corona il suo iter formativo con il Diploma di Gestalt Counselor presso l’Istituto Gestalt di Puglia, nel gennaio 2014, riconosciuto dall’associazione CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti).

Grazie al Counseling crea un percorso di crescita personale e consapevolezza che unisce tutte le risorse acquisite negli anni, integrando consapevolezza e creatività, dove il mezzo creativo/artistico (teatro, danza, fotografia) e le tecniche di meditazione trovano nella Gestalt lo strumento per conoscere se stessi e approcciarsi alla vita con maggiore creatività e attivare un proprio personale percorso di cambiamento e/o miglioramento del proprio progetto di vita.

FacebookWhatsAppPrint