Archivi categoria: EVENTI

Gli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro

mingus

Pasquale Mega racconta i grandi del Jazz

Rassegna “I Grandi del Jazz”

Ultimi due appuntamenti della nostra rassegna sul jazz per raccontare altrettanti maestri che hanno  fatto la storia.
Proiezione di filmati, ascolto delle loro opere più importanti e il racconto delle loro vite tormentate sono gli ingredienti del format ideato da Pasquale Mega.
////////////////////////////////////////

Domenica 10 Novembre alle ore 18 Pasquale Mega, docente e pianista jazz, di origine materana, presenterà uno studio multimediale sulla vita di uno dei più grandi jazzisti del Novecento: Charles Mingus!

L’importanza del programma dell’appassionato, jazzista e docente, è di far conoscere, nella maniera più semplice possibile, il mondo del jazz che fa riferimento, in particolar modo, alla storia di un popolo, molto oppresso: quello degli afroamericani. La parte più interessante della ricerca riguarda delle monografie, con studi approfonditi, dei maggiori musicisti dell’intero percorso storico del Jazz

In sei anni gli studi specifici curati dall’autore sono stati sei: Charlie Parker, Bill Evans, Charles Mingus, Billie Holliday, John Coltrane, Luca Flores.
Gli appassionati potranno prendere parte, liberamente, a quest’appuntamento.
Vi aspettiamo numerosi per potervi salutare calorosamente e avvicinare tutti a questo genere musicale che ha avuto in New Orleans il luogo di nascita.
La musica di Mingus sarà raccontata, da Pasquale Mega, attraverso la proiezione di filmati, l’ascolto di brani e la narrazione della sua vita, delle sue manie, delle sue vicissitudini e dei suoi problemi: il tutto con una proiezione multimediale che farà conoscere la vera anima di uno dei più grandi jazzisti del Novecento.

Charles Mingus: Genio “pazzo e arrabbiato” per sua stessa definizione, studia il trombone e il violoncello prima di passare al contrabbasso su consiglio del sassofonista e amico Buddy Collette.
Mingus, ossessionato dagli atteggiamenti di razzismo nei suoi confronti da parte sia di bianchi che di neri a causa delle sue origini meticce, è uno dei primi a fondere musica e politica nei propri brani e, inoltre, mostra subito una fortissima spinta a primeggiare. Decide così di diventare il migliore bassista sulla scena, e ci riesce nel giro di pochi anni!

INGRESSO LIBERO

Al termine della lezione tornano le degustazione dei grandi vini delle Valle d’Itria a cura della Bottega di Alfredo Neglia. Il 10 Novembre sarà presentato il progetto Alture,  frutto della collaborazione tra l’enologo Lino Carparelli e le Cantine Paololeo. La sfida è quella di vinificare le uve di piccoli viticoltori di due aree, l’Alta Murgia barese e la Valle d’Itria, sulla base di protocolli produttivi creati da Lino Carparelli.

mingus_locorotondo

FacebookWhatsAppPrint
elise_hall_saxo_102

Crossfades – Elise Hall Saxophone Quartet in Concerto a Locorotondo

Mercoledì 21 agosto alle ore 21.30, l’Elise Hall Saxophone Quartet presenterà il nuovo disco Crossfades” nella suggestiva cornice di Largo Mazzini a Locorotondo. Il secondo lavoro del quartetto è uncrocevia di sonorità, stili e linguaggi differenti che si fondono in un unico discorso, andando oltre le barriere di genere: un magico caleidoscopio di frequenze del nostro tempo.

Il quartetto composto da Isabella Fabbri, sax soprano, Chiara Lucchini, sax contralto, Anna Paola De Biase, sax tenore e Alessia Berra, sax baritono, porta avanti, sin dalla sua nascita, l’intento di promuovere e arricchire le pagine musicali per saxofono, con particolare attenzione al repertorio crossover e presentando composizioni del ventesimo e ventunesimo secolo che tendono a intersecare e unire più generi musicali, in collaborazione con compositori aperti alle variegate influenze musicali della contemporaneità.

Le quattro musiciste fondono il loro spirito nelle profondità dei loro strumenti e collegandolo ad ogni pagina delle partiture scelte. Fanno quindi il loro ingresso sulla scena Michael Nyman (in un brano scritto appositamente per il quartetto), Jacob TV, Philippe Geiss, Pino Jodice, Salvatore Sciarrino, Tim Davies e Javier Girotto. Punto di arrivo e partenza per ognuna dei membri del gruppo, Crossfades non mancherà di andare ad affascinare tanto gli amanti dello strumento, quanti coloro che cercano nella musica contemporanea la voglia di continuare ad emozionarsi.

evento-ehsq

Realizzato col contributo e la collaborazione della Banca Popolare Pugliese, del Comune e Pro Loco di Locorotondo, Controtendenza Caffè, Tre Ruote Ebbro e Kino Music.

Concerto gratuito con possibilità di prenotazione tavoli presso Controtendenza Caffè +39 327 311 9354

 

EVENTO FACEBOOK

FacebookWhatsAppPrint
forever-young-locus

Mostra “Forever Young – 15 artisti per 15 anni di Locus

Forever Young è la mostra pensata e progettata per festeggiare i 15 anni di vita del Locus Festival, un importante traguardo che conferma il festival come punto di riferimento sulla scena musicale nazionale.
Tra i festival più significativi che animano l’estate pugliese, il Locus ha il merito di aver portato in Valle d’Itria, dal 2005 artisti prestigiosi e di fama mondiale: Kamasi Washington, Ben Harper, David Byrne, Gil Scott-Heron, Benjamin Clementine e molti altri.

Nasce così, da un’idea di SPINE Bookstore, in collaborazione con Pigment Workroom, Forever Young: una mostra che ripercorre i concerti più significativi di questi anni.
15 tra gli illustratori più interessanti del panorama italiano rendono omaggio agli ospiti più significativi delle 15 edizioni del festival, con 15 ritratti-locandina in serigrafia che riportano alla mente anche le date dei concerti e i luoghi dove questi si sono svolti.
Per rivivere e condividere la storia del festival, attraverso i volti degli artisti che ne hanno decretato la fortuna.

 

67222853_1198900466956372_2266532754101370880_o

 

A partecipare alla produzione della mostra collettiva e inedita, illustratori di riconosciuto valore in ambito nazionale e non solo: Ivan Canu, Cecilia Campironi, Nicoz, Lisa Gelli, Giulia J Rosa, Marino Neri, Michele Santella, Odd Ep s.c., Zuzu, Diego Miedo, Pietro Scarnera, Ilaria Gismondi, Serena Schinaia, Mario Nardulli e Carla Indipendente.

La mostra sarà inaugurata sabato 27 luglio, alle ore 18.30 in via Giannone, 4 presso Casa Locus e sarà visitabile fino al 14 agosto, dal giovedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 21.30.

INGRESSO LIBERO

FacebookWhatsAppPrint
onde_kruger_locorotondo

Lorenzo Kruger e Omero/solo piano/Onde Festival pre-show

Sabato 20 Luglio | Complesso Sant’Anna di Renna – Museo Perle di Memoria

Lorenzo Kruger e Omero – 21.00

Accompagnato da Omero, singolare esemplare di pianoforte da viaggio, Lorenzo Kruger, il frontman dei Nobraino, ci proporrà una performance insolita: irriverente e intima.

Letture ed esecuzioni sbilenche dei testi dei Nobraino e di altri inediti. Monologhi e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi da seduto e, in effetti, c’è da aspettarsi che non lo faccia.

Tra le mura della chiesa sconsacrata di Sant’Anna, a Locorotondo, in una atmosfera rilassata,vivremo un’esperienza di scrittura e interpretazione seducente e mistica.

A sᴇɢᴜɪʀᴇ:
Dj set di Piero Fanizzi aka MISTICO

‼️‼️ SOLO DURANTE L’EVENTO POTRETE USUFRUIRE DI UN BELLISSIMO SCONTO DEL 15% SULL’ACQUISTO DEI BRACCIALETTI TICKET PER ONDE FESTIVAL ‼️‼️

L’evento e co-organizzato da Onde Festival Mood Music Project Associazione Culturale “Il tre ruote ebbro” Museo Perle Di Memoria BBeP – Barba Baffi e Pellicce – Rosetta RetroFood

Sponsor: GOODO Ristorante Hipster Sotto Le Cummerse Albergo Diffuso

EVENTO FACEBOOK

 

onde_kruger_locorotondo

FacebookWhatsAppPrint
forme-darte-locorotondo

“FORME D’ARTE” Collettiva di Pittura, Scultura, Grafica, Moda e Fotografia

“FORME D’ARTE” Collettiva di Pittura, Scultura, Grafica, Moda e Fotografia presso le Sale Espositive del “Laboratorio Urbano” in via Giannone n.4 a Locorotondo (Ba) dal 14 al 20 Luglio. Inaugurazione giorno 14 alle 18:00, orari di apertura: 18:00 – 22:00. 

La Collettiva da la possibilità ad ogni Espositore di rappresentare il suo percorso Artistico usando varie FORME d’espressione che vanno dalla Fotografia alla Grafica, dalla Pittura alla Scultura e alla Moda usando tecniche e materiali diversi come mezzo comunicativo.
Direzione Artistica di Nancy Gesario (Sezione Pittura, Grafica, Scultura e Moda) e Marisa De Gregorio (Sezione Fotografia) insieme al Resp. delle Relaz. Pubbl. Filippo Maurizio Caldara. Ospiti dell’Evento: Dott. Gregorio De Luca (Presidente dell’Associazione Culturale Movimento Sud) e la​ Prof.ssa Rocca Sardone (Storica dell’Arte).

Raffinati momenti di musica con Francesca Tosca Azzollini (Violinista presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Paisiello di Taranto) allieva del Maestro Carmelo Andriani ( Docente di Violino presso il Conservatorio di Bari). Prezioso l’intervento dello Storico della Puglia Dott. Giuseppe Dalfino: “Da Micene alla Valle d’Itria, dalle Tholoi ai Trulli” e della Educatrice Filosofica Dott.ssa Mariella Procaccio: “L’Arte del Pensiero”. Sono stati invitati ad esporre Artisti straordinari che ringraziamo vivamente, ogni Opera un Dono prezioso dell’Anima!

forme-darte_facebook-image-cover_2

Fotografia: Marisa De Gregorio, Michele Abbatangelo, Rossella De Gregorio, Ernesto Neve, Matteo Pappadopoli, Pasquale Reo.

Pittura, Scultura, Grafica e Moda: Alberto Camarra, Damiano Bitritto, Domenico Morolla, Antonella Lolli, Biagio Monno, Emanuele Lavopa, Rosanna Vallone, Olga Cucaro, Fabiana Schiraldi, Cristhian Napolitano, Giusy Rizzi, Angiolo Barracchia, Massimo Ricchiuto, Gabriele Ciasca, Altieri Trifone Antonio, Anna Fabbiani, Marcella Taurino, Terry Trentadue, Nancy Gesario, Giada Caldara, Nunzia Albergo, Elma Iaffaldano

da domenica 14 a sabato 20 luglio 2019
Locorotondo (Bari)
Ass.Culturale Il Tre Ruote Ebbro
Via Giannone, 4
ore 18:00
ingresso libero
Info. 371 3655091

FacebookWhatsAppPrint