Archivi categoria: EVENTI

Gli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro

museo-perle-di-memoria

Museo Perle di Memoria

Museo Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della Tradizione

Aperture Museo 2019 e Workshop sugli Antichi Mestieri

PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.

All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.

Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.
Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.

perle_di_memoria_museo_locorotondo1_

ORARI APERTURA 

10.00 – 13.00 | 16.30 – 19.30

Aprile: Domenica 7
Maggio: Domenica 5 – Domenica 19
Giugno: Domenica 9 – Domenica 23
Luglio: Domenica 7 – Domenica 21
Agosto: Domenica 4 – Domenica 18

WORKSHOP

INTRECCIO: 7 Aprile – 9 Giugno – 7 Luglio – 4 Agosto
LAVORAZIONE DELLA PIETRA: 19 Maggio – 23 Giugno – 21 Luglio – 18 Agosto

Per prenotazioni speciali
+39 3713655091
info@perledimemoria.it

INGRESSO
3,00 euro

DOVE
Complesso Sant’Anna di Renna – Via dei Templari, Locorotondo (BA)

EVENTO FACEBOOK

 

Il museo non è solamente un luogo fisico, è stata infatti realizzata la piattaforma web www.perledimemoria.it, in qualità di Archivio Digitale della Memoria per recuperare e conservare le memorie locali, sia in forma orale che visiva, così da poter valorizzare le specificità di contesti locali generalmente trascurati dai tradizionali percorsi di ricerca. L’aspetto principale è la condivisone e la costruzione partecipata del patrimonio, a cui ovviamente si aggiunge la gestione e rilettura della propria cultura, attraverso il coinvolgimento diretto di giovani e anziani.
Perle di Memoria si compone di:
- Più di 350 oggetti catalogati legati alla cultura materiale della Valle d’Itria secondo le indicazioni del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Costruzione di un archivio digitale con reportage fotografici degli oggetti catalogati.
- Racconti sulla memoria storica rielaborati in testi teatrali, rappresentazioni e registrazioni audio (16 tracce).
- 14 Video-interviste ai portatori del sapere tradizionale legato agli antichi mestieri agricoli e artigianali – audio in italiano e sottotitoli in lingua inglese
- 20 video sulle gestualità che animano gli oggetti della tradizione locale.
- Un archivio sonoro della cultura musicale locale legata ai mestieri tradizionali (Massimiliano Morabito e Alan Lomax).

FacebookWhatsAppPrint
jazz-locorotondo

Pasquale Mega racconta i “Grandi del Jazz”

Rassegna “I Grandi del Jazz”

Tre appuntamenti per raccontare altrettanti maestri che hanno  fatto la storia del jazz: Bill Evans, Billie Holiday e Luca Flores.

Proiezione di filmati, ascolto delle loro opere più importanti e il racconto delle loro vite tormentate sono gli ingredienti del format ideato da Pasquale Mega.

////////////////////////////////////////

Domenica 10 Marzo alle ore 18 Pasquale Mega, docente e pianista jazz, di origine materana, presenterà uno studio multimediale sulla vita di uno dei più grandi jazzisti del Novecento: Bill Evans.

L’importanza del programma dell’appassionato, jazzista e docente, è di far conoscere, nella maniera più semplice possibile, il mondo del jazz che fa riferimento, in particolar modo, alla storia di un popolo, molto oppresso: quello degli afroamericani. La parte più interessante della ricerca riguarda delle monografie, con studi approfonditi, dei maggiori musicisti dell’intero percorso storico del Jazz

In sei anni gli studi specifici curati dall’autore sono stati sei: Charlie Parker, Bill Evans, Charles Mingus, Billie Holliday, John Coltrane, Luca Flores.
Gli appassionati potranno prendere parte, liberamente, a quest’appuntamento.
Vi aspettiamo numerosi per potervi salutare calorosamente e avvicinare tutti a questo genere musicale che ha avuto in New Orleans il luogo di nascita. Nella narrazione scopriremo, anche, che nel periodo 1920-1930, nessuna città poteva competere, dal punto di vista jazzistico con Kansas City.
La musica di Bill Evans sarà raccontata, da Pasquale Mega, attraverso la proiezione di filmati, l’ascolto di brani e la narrazione della sua vita, delle sue manie, delle sue vicissitudini e dei suoi problemi: il tutto con una proiezione multimediale che farà conoscere la vera anima di uno dei più grandi jazzisti del Novecento.

locandina-jazz-locorotondo

William John “Bill” Evans (Plainfield, 16 agosto 1929 – New York, 15 settembre 1980) è stato un pianista e compositore statunitense.  Ha suonato molto spesso nel suo Trio. Viene considerato uno dei maggiori esponenti di musica jazz dopo la seconda guerra mondiale. L’uso di un’armonia totalmente diversa, la reinterpretazione personale di molti standard jazz, dei block chords, quasi “cantando” le linee melodiche, hanno influenzato molti dei pianisti jazz successivi, riformando l’armonia jazz. Fece parte del sestetto di Miles Davis con il quale nel 1959 registrò il primo album Kind of Blue. Molte delle sue composizioni, come Waltz for Debby, sono divenute degli standard e sono state registrate da molti altri artisti. Evans ricevette ben trentuno nominations ai Grammy Awards vincendone sette, e la sua popolarità lo portò a esser incluso nella Jazz Hall of Fame.

 

INGRESSO LIBERO

EVENTO FACEBOOK

FacebookWhatsAppPrint
menopausa-locorotondo-bari

Donne e Menopausa: Ricominciare da sè

Giovedì 28 Marzo alle ore 19.30 vi aspettiamo presso la nostra sede per parlare di Menopausa con l’Associazione di Promozione Sociale “Maieutica RDA”

L’incontro gratuito sarà condotta dalla Dott.ssa Tonia Dibello, psicologa e psicoterapeutica, e dalla Dott.ssa Dora Decarolis, psicopedagogista e formatrice.

Perchè “Donne e Menopausa: Ricomiciare da sè”? 

La menopausa è un periodo di transizione e di profonde modificazioni nella vita di una donna, sia a livello fisico che emotivo affettivo.

Ma quello che è piuttosto evidente nel panorama attuale è che si affronta questo evento solo dal punto di vista biologico e medico e molto poco dal punto di vista psicologico. Non c’è infatti un adeguato sostegno a vivere questa transizione e ogni donna la affronta, spesso, in solitudine.

È un periodo di bilanci, è un periodo in cui emergono emozioni contrastanti, domande, speranze, paure e prospettive riguardo al proprio futuro. In questa fase così complessa e insieme delicata, ripercorrere il proprio vissuto, essere consapevoli delle emozioni che si provano, dare loro un significato, è importante per consentire ad ogni donna di ritrovarsi e riscoprire una nuova fase della propria vita.

 

menopausa-locorotondo

 

Maieutica RDA

L’Associazione di promozione sociale “Maieutica RDA” nasce a Fasano il 14 luglio 2011 dai soci fondatori Dora Decarolis, Tonia Dibello e Roberto Decarolis, impegnati già da diversi anni nell’ambito della formazione nella conduzione di gruppi.
L’obiettivo fondamentale dell’Associazione Maieutica RDA è quello di riconoscere e promuovere il naturale diritto dell’uomo al ben-essere, alla salute e alla vita.
Per realizzare questo obiettivo l’associazione organizza percorsi di formazione riguardanti tematiche come l’apprendere a comunicare in maniera efficace; il conoscere le emozioni e imparare a gestirle, l’autostima, la gestione della relazione genitori-figli e la capacità di vivere nelle crisi dell’età adulta.
Maieutica, termine utilizzato da Socrate, significa “arte del far nascere” ed è la parola chiave della metodologia dell’Associazione.
Questo significa che l’apprendimento di nuove conoscenze avviene dall’interno dell’individuo che, attraverso le sue risorse, può sperimentare il benessere psicofisico, lo sviluppo delle competenze emotive e la buona relazione con gli altri.
Perché RDA? RDA (Recommended Daily Allowance), nella comunità scientifica, sta ad indicare la dose giornaliera consigliata di quantità di vitamine e sali minerali che ognuno dovrebbe assumere. Roberto, Dora e Antonia hanno voluto darsi una “licenza” e per loro RDA non solo significa che un po’ di Maieutica al giorno migliora la vita, ma sono anche le iniziali dei loro nomi.

 

Roberto Decarolis, psicologo e psicoterapeuta umanistico-bioenergetico, ritiene che le persone vanno riconosciute e accettate con empatia. Solo così esse possono mettere in atto processi di cambiamentoverso il “ben-essere pieno” che si realizza attraverso un lavoro non solo sulla mente ma anche sul corpo, perché mente e corpo sono inscindibili.

 

Dora Decarolis, pedagogista, formatrice e docente all’ITEC di Fasano, è motivata a portare avanti tale progetto perché è ormai conoscenza consolidata che l’apprendimento permanente, il lifelong learning, è la condizione essenziale per decidere di cambiare e migliorare in tutte le fasi della vita.

 

Antonia Dibello, psicologa e infermiera presso la sala operatoria di Fasano, testimonia che la formazione e il cammino di crescita personale è un processo continuo, a volte faticoso, ma che viene ricompensato con la sensazione di “vivere con pienezza”!

Ecco perché la cura della persona, non può rivolgersi solo all’aspetto fisico, ma deve comprendere la sua totalità.

 

FacebookWhatsAppPrint
charlie-parker-locorotondo

Pasquale Mega racconta Charlie Parker

Domenica 3 Febbraio alle ore 18 Pasquale Mega, docente e pianista jazz, di origine materana, presenterà uno studio multimediale sulla vita di uno dei più grandi jazzisti del Novecento: Charlie Parker

L’importanza del programma dell’appassionato, jazzista e docente, è di far conoscere, nella maniera più semplice possibile, il mondo del jazz che fa riferimento, in particolar modo, alla storia di un popolo, molto oppresso: quello degli afroamericani. La parte più interessante della ricerca riguarda delle monografie, con studi approfonditi, dei maggiori musicisti dell’intero percorso storico del Jazz

In sei anni gli studi specifici curati dall’autore sono stati sei: Charlie Parker, Bill Evans, Charles Mingus, Billie Holliday, John Coltrane, Luca Flores.
Gli appassionati potranno prendere parte, liberamente, a quest’appuntamento.
Vi aspettiamo numerosi per potervi salutare calorosamente e avvicinare tutti a questo genere musicale che ha avuto in New Orleans il luogo di nascita. Nella narrazione scopriremo, anche, che nel periodo 1920-1930, nessuna città poteva competere, dal punto di vista jazzistico con Kansas City.
La musica di Charlie Parker sarà raccontata, da Pasquale Mega, attraverso la proiezione di filmati, l’ascolto di brani e la narrazione della sua vita, delle sue manie, delle sue vicissitudini e dei suoi problemi: il tutto con una proiezione multimediale che farà conoscere la vera anima di uno dei più grandi jazzisti del Novecento.

Charlie Parker, sax contralto, è una figura emblematica del jazz, definita dal critico Arrigo Polillo come “il Picasso dell’arte afroamericana, l’uomo che reinventò la sintassi e la morfologia della musica jazz e ne deviò il corso”.
Parker, detto Bird, fu il poeta maledetto del sax, musicista visionario e disperato che cambiò per sempre la storia del jazz, rappresentando più di tutti l’epopea del bebop nell’America degli anni ’40 e ’50. Uomo dalla psiche contorta, vittima della droga e dell’alcool che ne segnò fortemente l’intera e breve vita, Bird rivoluzionò il jazz, in una tensione verso il futuro che si lasciava alle spalle la precedente era dello swing. La sua straordinaria padronanza dello strumento, unita a una immaginazione per l’improvvisazione incredibilmente fertile, definirono un nuovo standard per il sassofono per la legione di musicisti che seguirono le sue orme.

 

INGRESSO LIBERO

EVENTO FACEBOOK

 

charlie-parker-locorotondo

FacebookWhatsAppPrint