Archivi categoria: EVENTI

Gli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro

dialogando-con-lafotografia

Fotografia – Incontro Aperto

Dialogando con la fotografia

Il 7 gennaio 1839 veniva presentata all’Académie des Sciences il dagherrotipo, prima tecnica fotografica della storia, non potevamo quindi non omaggiare quest’arte nel suo centottantesimo compleanno, proponendovi questo appuntamento.
Domenica 13 Gennaio vi aspettiamo alle ore 18 per l’incontro gratuito dal titolo “Dialogando con la Fotografia” tenuto da Luca Spennato.
Un viaggio nella storia della fotografia e del linguaggio fotografico.
Un’analisi degli aspetti sociali, economici, politici ed artistici che hanno contribuito maggiormente alla trasformazione del linguaggio fotografico fino al contemporaneo.
Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 3713655091.Dove: Via Giannone, 4 – LOCOROTONDO (BA)
BIOGRAFIA DOCENTE
Luca Spennato, nato a Taranto nel 1975, nel 1998 inizia a studiare antropologia culturale ed etnologica all’Universita Federico II di Napoli.Dal 2001 la fotografia si rivela uno strumento di interpretazione ed investigazione dei suoi studi con la realizzazione in Tunisia del primo documentario: Issawi. Nel 2003 realizza un secondo documentario fotografico “Alla ricerca del Nahuathl”, Chapas (Messico) per la ONG Cooperazione Internazionale Sud Sud.Nel 2009 si trasferisce a Barcellona (Spagna), si diploma in moda, pubblicita e ritratto presso la GrisArt (Istituto Superiore di Fotografia) dopo aver frequentato il corso triennale. Realizza diversi laboratori di fotografia analogica presso l’Anfa (Associazione Nazionale Fotografia Analogica) e lavora sempre nello stesso ambito presso l’IDEP (Istituto di Disegno Grafico, Fotografia e Moda) entrambi a Barcellona.Collabora con diverse agenzie di pubblicita e audio visuali in Spagna, Italia e Francia realizzando le campagne pubblicitarie per la Google, Bull Dog, Calvin Klein, Kenneth Cole, Chanel, Smirnoff, Ferrero, etc. Con la Klesha Production e la Visum Studio ha sperimentato la fotografia nell’ambito cinematografico come direttore della fotografia realizzando diversi spot pubblicitari, cortometraggi, cortometraggi in animazione, videoclip, etc.oria della fotografia e del linguaggio fotografico. Un’analisi degli aspetti sociali, economici, politici ed artistici che hanno contribuito maggiormente nella trasformazione del linguaggio fotografico fino al contemporaneo.

FacebookWhatsAppPrint
ILLUSTRART!_POST 1

IllustrArt! Alberto Camarra – Tra Grafica e Disegni | Dal 1 al 9 Settembre

Vent’anni di ideazioni, disegni, grafiche e progettazioni.

A coronamento di un fruttuoso 2018 ricco di gratificazioni, Alberto Camarra, disegnatore e graphic designer – appassionato di fumetti e animazione – apre i suoi archivi e si affida all’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro (per la quale ideò il logo nel 2005) per la sua prima mostra personale, ILLUSTRART! – ALBERTO CAMARRA TRA GRAFICA E DISEGNI, una sorta di antologica che ripercorre la produzione dagli inizi ad oggi, tra vignette, concept, progetti e illustrazioni.

 ILLUSTRART!_POST 1

VERNISSAGE: Sabato 1 Settembre | ore 19 a cura di BBeP – Barba Baffi e Pellicce – Rosetta RetroFood

APERTURA: dal 1 al 9 Settembre

ORARI MOSTRA: 18.00 – 21.30

DOVE: Via Giannone, 4 – Locorotondo

Per informazioni scrivete a info@treruote.net

La mostra è stata realizzata con il contributo della banca di Credito Cooperativo di Locorotondo

ALBERTO CAMARRA

 Sperimentazione, fusione e ricerca della perfezione attraverso il dettaglio, sono le prerogative dell’arte figurativa di Alberto Camarra, illustratore e graphic designer che fonde le tecniche del disegno tradizionale alla moderna digital art.

Autodidatta, scopre la sua inclinazione per il disegno sin da piccolo, influenzato dall’animazione Giapponese e dal fumetto umoristico degli anni ’80. Crescendo, durante il periodo formativo e parallelamente agli studi scolastici (indirizzo tecnico) amplia e approfondisce le sue conoscenze in ambito fumettistico (disneyano e umoristico in primis) cominciando a farsi notare a partire dalla metà degli anni ’90 esponendo a Bari (Fiera del Levante), a Foligno (Humourfest, Rassegna Internazionale dell’Umorismo), al Cartoomics di Milano (stand Mondadori) e continuando anche negli anni successivi a partecipare ad eventi del settore ottenendo continui consensi.

Il successivo approccio coi software di grafica digitale risulterà poi subito interessante e gli permetteranno di acquisire grande padronanza con il disegno vettoriale che abbina ad altre tecniche lavorative (come l’incisione su marmo) grazie alle quali realizza decorazioni artistiche di ogni tipo.

La duttilità maturata negli anni nonché le esperienze accumulate nel campo dell’editoria, della comunicazione, nello studio di concept, nell’arte del decoro e dell’illustrazione permettono così all’artista di spaziare tra vari generi passando con facilità dal disegno umoristico al fantascientifico (i robot sono tra i suoi soggetti preferiti), dalla figura femminile allo studio di grafiche geometriche ispirate alla natura e al patrimonio artistico del proprio contesto territoriale dando così vita ad illustrazioni variegate. L’abilità di ideare e creare personaggi in qualità di character designer gli permette nel 2009 di conquistare il Transformers Contest lanciato da Autorobot.it con il progetto Mirage e di farsi notare dal pubblico appassionato degli eroi di Cybertron. Dal 2014 è disegnatore di punta per il progetto Regeneration Plus basato sui famosi personaggi robotici, per il quale realizza diverse copertine e cura l’aspetto grafico.

Recentemente, nell’aprile 2018, si è aggiudicato l’àmbito Premio del Pubblico all’ottava edizione del Festival dell’Immagine, mostra concorso internazionale tenutasi nella città di Martina Franca, presentando l’opera Afrodite. La galleria ufficiale con i suoi disegni è visitabile al sito

www.albertocamarra.deviantart.com

FacebookWhatsAppPrint
banner_museo_perledimemoria_26lugliio

Il Museo “Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della tradizione” riapre il 26 luglio

PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.

All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.

Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.

Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.

 riapertura-museo

ORARI APERTURA

Giovedì – Domenica | 17.00 – 21.00

Per prenotazioni speciali:

+39 339.1617244
+39 349.6175599
info@perledimemoria.it

INGRESSO | 3,00 euro

DOVE | Complesso Sant’Anna di Renna – Via dei Templari, Locorotondo (BA)

 

FacebookWhatsAppPrint
evento-fb-phest-01

Le mostre di PHEST al nostro Museo “Perle di Memoria” | Dal 26 luglio al 19 Agosto

L’affascinante Complesso di Sant’Anna – spazio al cui interno trova vita il nostro Museo interattivo “Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della tradizione” – si apre a nuove collaborazioni artistiche.

Dal 26 luglio ospiteremo PhEST – il festival internazionale di fotografia e arteche porterà a Locorotondo, all’interno della programmazione del Locus Festival, tre mostre riprese dalle passate edizioni del festival:

The Walking Trees di Alejandro Chaskielberg, i cui ulivi immortalati lo scorso anno metteranno radici sull’antica scalinata di Via San Michele Arcangelo, zona di connessione tra il Museo e il centro storico di Locorotondo.

La mostra Diagnosis di Emile Ducke sarà esposta nel piano interrato del Museo interattivo “Perle di Memoria” all’interno del complesso di Sant’Anna di Renna fino al 5 agosto.

Dal 9 al 19 agosto Ducke cederà il suo posto alla mostra Albania – A homecoming di Enri Canaj, protagonista invece della prima edizione di PhEST nel 2016.

Le mostre saranno aperte al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00.

Ingresso Libero
Inaugurazione: Giovedì 26 Luglio 
Dove: Museo “Perle di Memoria” - Via dei Templari, Locorotondo (BA) e Scalinata di Via San Michele Arcangelo

 

  • The Walking Trees di Alejandro Chaskielberg

Alejandro Chaskielberg (Buenos Aires, 1977) si è laureato al National Film and Audiovisual Art Institute dell’Argentina come Direttore della fotografia. Ha sviluppato progetti audiovisivi a lungo termine in diversi Paesi come Kenya, Giappone, Suriname, Olanda, Bolivia e Argentina. L’uso originale della luce e la visione del mondo drammatica sono influenzate dal suo background come filmmaker e fotogiornalista.

E’ stato nominato World Photographer of the Year nel 2011 è ha ricevuto L’Iris D’or award dalla World Photography Organization.

Nel 2009 ha ricevuto il BURN Emerging Photographer Grant dalla Magnum Foundation e ha partecipato al All Roads Photography Program della National Geographic Society of America.

La Boston University lo ha premiato con il Leopold Godowsky Jr. Award, ha ricevuto il Talent Latent Award come parte dello SCAN Festival in Spagna, the POYI award per Best Latin American Portrait, e il Curriculum Cero award in Argentina. E’ stato nominato da PDN Magazine tra i 30 nuovi fotografi emergenti. I suoi lavori sono stati presentati alla Biennale di Brighton curata da Martin Parr nel 2009. È professore ospite al Tokyo Institute of Photography ed è stato docente alla prima Masterclass latino-americana organizzata dalla World Photography Organization.

 

  • Diagnosis di Emile Ducke | 26 Luglio – 5 Agosto

Emile Ducke (Monaco, Germania, 1994) studia fotogiornalismo e documentaristica all’Università di Scienze Applicate e Arti a Hannover, Germania, dal 2013.

 

  • Albania – A homecoming di Enri Canaj | 9 Agosto – 19 Agosto

Enri Canaj (Tirana, Albania, 1980) vive ad Atene, dove ha studiato fotografia presso la Leica Academy. Fotografo freelance dal 2008, Enri lavora nei Balcani, soprattutto in Kosovo, in Albania e in Grecia, concentrandosi sui temi della migrazione e sulla recente crisi.

FacebookWhatsAppPrint
ics

XL Comics – una rivoluzione del fumetto italiano

Locus festival e SPINE Temporary Small Press Bookstore, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il tre ruote ebbro” presentano:
XL Comics – una rivoluzione del fumetto italiano
A Locorotondo, in occasione della XIV edizione del Locus festival
Una mostra a cura di Alberto Corradi

XL Comics dal 20 luglio al 12 agosto negli spazi di Casa Locus in via Giannone 4, nel centro storico di Locorotondo, mette in mostra la sezione fumetti di La Repubblica XL, la rivista che dal 2005 al 2013 ha portato all’attenzione del pubblico italiano i protagonisti del rinnovamento del fumetto nazionale, emozionando e creando una fascia di lettori nuova, variegata ed eterogenea.

XL Comics è ora un grande volume edito da Panini 9L e una mostra che presenta gli straordinari frutti di otto anni all’insegna dell’arte del fumetto. Ventisei autori che attraversano trasversalmente gli ultimi vent’anni della storia del fumetto italiano. (Z)ZeroCalcareDavide Toffolo, Francesca Ghermandi, Tuono Pettinato, Massimo Giacon, Leo Ortolani Official and GentlemanDiavù, AlePOP, Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco, Squaz, Ale Giorgini, Dr. Pira, Ratigher, Pino Creanza, Giuseppe Camuncoli, Alberto PonticelliGianluca CostantiniOnofrio CatacchioFrancesco CattaniStefano Zattera, Marco Corona, Hurricane, Nicoz, Elena Rapa, Sergio Ponchione e Alberto Corradi, curatore della mostra.

Un progetto a cura di Alberto Corradi, con la collaborazione di Sara Mastrodomenico di Spine Bookstore.

Intorno alla mostra, un programma di incontri e live performance con diversi autori.

——————
XL Comics
Dal 20 luglio al 12 agosto
Inaugurazione 20 luglio ore 18.30

Dal giovedì alla domenica
Orari: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 21.30
Biglietto di ingresso: € 5

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Il programma degli eventi che accompagnano la mostra

Venerdì 20 luglio
h 18.30 – Casa Locus
Inaugurazione mostra XL Comics e presentazione XL Comics, il volume/catalogo edito da Panini Comics
Intervengono: Alberto Corradi, Massimo Giacon, Ale Giorgini, Pino Creanza.
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite
http://bit.ly/XLcomicslocus

——————

Venerdì 27 luglio
h 18.00 – Largo Mazzini
Chi è Hurricane: uno degli artisti più autenticamente underground del mondo del fumetto italiano.
A seguire, Hurricane accompagnerà con un racconto visivo l’incontro con Michael Zadoorian.

——————

Domenica 29 luglio
h 18.00 – Largo Mazzini
Incontro con Squaz, una carriera tra riviste, etichette ed editori all’insegna dell’indipendenza.
A seguire, Squaz accompagnerà con un racconto visivo l’incontro con Geoff Dyer

——————

Sabato 4 agosto
h 19.00 – Largo Mazzini
Tutto quello che vogliamo sapere sui Superamici, raccontato da loro!
Focus sull’evoluzione del collettivo
Intervengono: Ratigher, Maicol & Mirco, Dr. Pira e LRNZ.

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
website http://locusfestival.it
email info@locusfestival.it

FacebookWhatsAppPrint