Archivi categoria: NEWS

new-piktochart_25303254-1

Laboratorio di Teatroterapia | Mercoledì dalle 19 alle 21

 

Inizia ufficialmente il Laboratorio di Teatroterapia a cura di Dania Caroli!

 

Il laboratorio si terrà tutti i mercoledì, a partire dal 18 ottobre, dalle 19 alle 21 presso la nostra sede, in Via Giannone 4.

 

Cosa è la Teatroterapia?

L’uso delle tecniche teatrali in una relazione d’aiuto. Tale approccio propone l’utilizzo di un canale di comunicazione non verbale, attraverso la scoperta o la riscoperta della creatività, per prevenire l’insorgere di comportamenti antisociali, per facilitare la socializzazione, per tentare il recupero di abilità perdute o per indurre modificazioni.

 

 

Questo corso intende formare un gruppo misto di giovani adulti o adulti che desiderino esplorare la propria espressività e le proprie emozioni in un contesto accogliente e protetto, uno spazio di condivisione e di scoperta che dà la possibilità di escludere per la durata dell’incontro gli impegni pressanti della quotidianità per dedicarsi alla conoscenza di se.

 

Il percorso, volutamente prolungato nel tempo, intende sviluppare la scoperta o riscoperta della creatività e del proprio Sè espressivo.

 

 

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

 

Dania Caroli si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri:

Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (tecniche di Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Attualmente è iscritta al 1° anno del Corso Quadriennale di Specializzazione in Teatroterapia Corporeo-Relazionale (qualificato CEPAS) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo di Lecce.

FacebookWhatsAppPrint
fotografia

Corso di Fotografia Base | Giovedì 8 Febbraio 2018

Il corso è rivolto a chi si avvicina al mondo della fotografia e desidera apprendere le basi della tecnica fotografica, in un percorso di crescita volto a sviluppare la propria creatività.

Il corso parte da zero ed è adatto sia ai neofiti totali sia a chi ha già esperienza sul campo ma vuole rafforzare le proprie basi teoriche.

Mantenendo un equilibrio tra teoria e pratica la sua finalità è portare gli allievi a una completa conoscenza ed a un corretto utilizzo della propria attrezzatura fotografica, nonché di costruire delle solide basi per una crescita artistico-professionale.

Durante il corso sono previste due esercitazioni in esterno di 4 ore,di solito svolte il sabato o la domenica mattina. L’orario, la durata e il luogo delle esercitazioni all’aperto saranno definite insieme agli iscritti.

Durata: 8 lezioni da due ore e due uscite da 4 ore

Le lezioni si terranno il giovedì in orario serale (dalle 19.30) mentre le uscite saranno concordate direttamente con i partecipanti.

Programma del corso base:

  • Cenni storici e panoramica sulle varie attrezzature fotografiche
  • Vari formati di sensori fotografici e conoscenza della propria attrezzatura
  • Le varie lunghezze focali; ottiche diaframmi e tempi di scatto
  • La luce: come è fatta e come si gestisce (luce ambiente e luce flash)
  • L’esposizione e la composizione (regole e scelta delle inquadrature)
  • Il ritratto, ripresa e ottiche
  • Il paesaggio, ripresa, vari tipi di ottiche ed accessori
  • Tecniche di ripresa, regole di etica ed estetica

Docente: Michele Giacovelli

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

FacebookWhatsAppPrint
natale_sitotreruoteebbro_perle_di_memoria-01

Perle di Memoria – Aperture natalizie

Museo interattivo sulla memoria storica della Valle d’Itria

Perle di Memoria – dagli oggetti ai gesti della tradizione

Complesso di Sant’Anna di Renna – Via dei Templari – Locorotondo 

In occasione del periodo natalizio, il Museo “Perle di Memoria” aprirà straordinariamente nelle seguenti date:

- Domenica 24 Dicembre
- Domenica 31 Dicembre
- Domenica 7 Gennaio

Il museo sarà visitabile dalle 15 alle 19
Opening time 3.00 p.m – 7.00 p.m.

INGRESSO| ENTRANCE
- Ticket – 3,00 euro

- Ingresso ridotto / Reduced-price tickets

Gruppi/ Groups – 2,00 euro

(min. 10 – max 15)

Famiglie / Family -  10,00 €

(2 adulti + 2 bambini di età inferiore ai 12 anni)

 

APERTURA SU PRENOTAZIONE

per gruppi superiori alle 4 persone

Per prenotare la propria visita guidata in italiano e in inglese
For special entrance

info@perledimemoria.it
+39 371 365 5091

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.

All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.

Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.

Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PEARLS OF MEMORY. FROM OBJECTS TO TRADITION’S GESTURES is an interactive exhibition-museum, dedicated to the enhancement of ancient crafts and traditional knowledge.
In Sant’Anna di Renna facility, the gestures of local tradition come alive through a skilful use of technology, in an attempt to restore memory and dignity to bygone professions such as shoemaker, trullo-maker, and towing-maker, to mention only some of them.
The museum displays ancient objects, as well as tools belonging to the farming and artisanal tradition, pictures, and audio visuals. None of them is static; on the contrary, objects come alive through advanced techniques with sounds, videos and rooms that unveil themselves when visitors come in. Not only the sight, but also the hearing and smell become protagonists, thanks to a set-up designed to engage and envelop visitors.
Through simple gestures, the pictures come alive thanks to projected videos and stories, in this way visitors become active players in the exhibition space and so they can – completely autonomously – decide which objects they want to know and which professions they choose to explore, thus creating their own research and knowledge paths.

FacebookWhatsAppPrint
regali-di-natale-in-feltro-fai-da-te-decorazioni-natalizie

Per Natale regala un nostro corso

 

regali-di-natale-in-feltro-fai-da-te-decorazioni-natalizie

Come tutti gli anni arriva il Natale, una ricorrenza speciale da condividere con amici, parenti e partner. Oltre alla scelta del menù però, è il momento dei regali e trovarne uno originale è una sfida assai difficile. Perchè allora non regalare una passione?

Il Tre Ruote ebbro, infatti, ti dà la possibilità di far trovare sotto l’albero uno dei suoi corsi, l’occasione per mettere alla prova le proprie capacità tecniche e manuali.

La scelta è ampia e, come sempre, può venire incontro a qualsiasi budget. Inoltre, aderendo all’offerta sarà possibile ricevere gratuitamente la tessera associativa 2018.

SCOPRI COME

Seguici per restare aggiornato o scrivi a info@treruote.net.

 

FacebookWhatsAppPrint
evento_schneider

Convegno “La trasformazione digitale per Smart Buildings”

Il nostro museo Perle di Memoria sarà al centro del convegno promosso da Ener Setting srl e Schneider Electric.
“Tecnologie per la gestione efficiente degli edifici – La trasformazione digitale come fattore abilitante per la realizzazione degli Smart Buildings” che si terrà il 12 dicembre 2017 ore 9.30, presso Villa Mitolo, Via G. Almirante, Locorotondo (BA)

Dopo il pranzo i partecipanti avranno l’opportunità di apprezzare dal vivo un esempio di automazione degli edifici visitando il nostro museo #perledimemoria, progettato e allestito dall’Associazione culturale “Il tre ruote ebbro” con il supporto di Ener Setting srl

Il convegno è gratuito, la registrazione è obbligatoria.

Visiona il programma dettagliato e compila il form di iscrizione

FacebookWhatsAppPrint