PRESENtazione Guccione (2)

Prigionieri del sole e del vento – Presentazione

Il 5 aprile alle 18.30 vi aspettiamo per la presentazione di Prigionieri del Sole e del Vento, il nuovo romanzo di Pietro Guccione.

Un’opera che ci porta nella Puglia degli anni ’90, tra le vite di diversi personaggi: un ragazzo e la sua particolare amicizia con un vecchio tedesco con un passato oscuro; quattro ragazze adolescenti che sperano in un futuro migliore; le loro famiglie, fatte spesso da mariti violenti o distratti e mogli solitarie e dedite a dipendenze (droghe, alcol, la religione); un vagabondo e sognatore che vive in una roulotte; un commissario del nord trasferito di forza in Puglia, dove cerca conforto per una grave perdita.

Tre di queste ragazze scompaiono durante una gita in un bosco limitrofo. In seguito a questo episodio, si mettono in moto diversi meccanismi: le indagini della Polizia, la mobilitazione del paese, le trame di vendetta dei genitori verso obiettivi sbagliati.
La storia precipita quindi in una spirale di caos e violenza, dove tutti i personaggi vanno in qualche modo incontro al loro drammatico destino.

Prigionieri del Sole e del Vento è la storia dei nostri demoni, di quello che ci tiene ancorati a una realtà che rifiutiamo. Anche quando apparentemente la vita sembra scorrere tranquilla, è sufficiente un piccolo episodio per far precipitare gli eventi.
Siamo sempre sull’orlo di un baratro.

Modera l’incontro: Sara Cela.

presentazione Guccione

 

L’autore

Pietro Guccione è pugliese, classe 1971.
Si è laureato e addottorato in Ingegneria al Politecnico di Bari, dove ha insegnato come Ricercatore prima e poi Professore Associato per 23 anni. Attualmente lavora per un’azienda del nord Italia e si occupa di progettazione di sistemi per lo spazio, collaborando con aziende internazionali e con l’Agenzia Spaziale Europea.
Come padre di un ragazzo di 17 anni, è molto attento alle dinamiche giovanili.
Nel tempo libero, prova a seguire le sue passioni: lo sport, praticato anche a livello agonistico (corsa e nuoto), il cinema, e in passato anche gli scacchi e l’astronomia.
La letteratura è un’altra sua grande passione. Spazia continuamente dai grandi classici alla letteratura contemporanea. Tra i suoi autori preferiti, Dostoevskij, Murakami, McCarthy. Da sempre amante della poesia, i suoi autori preferiti sono: Emily Dickinson, Antonia Pozzi, Kahlil Gibran, Leopardi.
Dopo il suo primo romanzo, Non sono i tuoi occhi (Albatros ed. 2021), ha partecipato e vinto il premio di poesia internazionale “Massa, città fiabesca di Mare e di Marmo”, nel 2023, con la poesia Morte di un soldato.
Prigionieri del sole e del vento è il suo secondo romanzo.

FacebookWhatsAppPrint