Archivi tag: cisternino

colloquio-inglese

La nostra offerta formativa per la lingua INGLESE

CORSI DI PREPARAZIONE PER LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE:

  • Livello A1 (Elementare);

  • Livello A2 (Pre-Intermedio);

  • Livello B1 (Intermedio);

  • Livello B2 (Post-Intermedio)

Durata: 18 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

“CAN I HELP YOU?” 

Corso pratico di inglese per chi lavora negli esercizi pubblici a contatto con clienti stranieri (ristoranti, bar, alberghi, negozi, ecc.).

Durata: 18 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

“ENGLISH FOR YOUR BUSINESS” 

Corso pratico di inglese “da ufficio” (rispondere a telefonate, mail, lettere commerciali).

CORSO RISERVATO A PARTECIPANTI DI LIVELLO INTERMEDIO.

Durata: 12 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

“DO YOU NEED A JOB?”

Corso di inglese per chi cerca lavoro all’estero (scrivere un CV, lettera di presentazione, compilare formulari, sostenere un colloquio di lavoro, leggere gli annunci economici).

CORSO RISERVATO A PARTECIPANTI DI LIVELLO INTERMEDIO.

Durata: 12 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

FacebookWhatsAppPrint
eng

PRESENTAZIONE CORSI DI LINGUA INGLESE | MARTEDì 6 OTTOBRE ore 19.15

Ritornano i nostri corsi di lingua inglese!

Martedì 6 Ottobre alle ore 19.15, presso la nostra, sede le docenti illustreranno i corsi in partenza e verificheranno, con un piccolo test, le conoscenze dei partecipanti, così da creare classi omogenee!

Prenota il tuo posto, scrivi a info@treruote.net oppure chiamo i seguenti numeri:

3391617244 (Annalisa) | 3496175599 (Vito)

CORSI DI LINGUA (3 mesi di corso)

CORSI DI PREPARAZIONE PER LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE | INGLESE 

  • Livello A1 (Elementare);

  • Livello A2 (Pre-Intermedio);

  • Livello B1 (Intermedio);

  • Livello B2 (Post-Intermedio)

Durata: 18 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

Il programma specifico di ogni corso viene adattato in base al grado di conoscenza dei partecipanti. Può essere utile frequentare più di un corso dello stesso livello per assimilare tutte le competenze necessarie a sostenere l’esame di certificazione linguistica.

“CAN I HELP YOU?”(3 mesi di corso)

Corso pratico di inglese per chi lavora negli esercizi pubblici a contatto con clienti stranieri (ristoranti, bar, alberghi, negozi, ecc.).

Durata: 18 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

“ENGLISH FOR YOUR BUSINESS” (2 mesi di corso)

Corso pratico di inglese “da ufficio” (rispondere a telefonate, mail, lettere commerciali).

CORSO RISERVATO A PARTECIPANTI DI LIVELLO INTERMEDIO.

Durata: 12 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

“DO YOU NEED A JOB?” (2 mesi di corso)

Corso di inglese per chi cerca lavoro all’estero (scrivere un CV, lettera di presentazione, compilare formulari, sostenere un colloquio di lavoro, leggere gli annunci economici).

CORSO RISERVATO A PARTECIPANTI DI LIVELLO INTERMEDIO.

Durata: 12 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

 

“ENGLISH IS FUN” iscrizione mensile

Corso di inglese per bambini delle scuole elementari, con giochi e attività in lingua: canzoni, giochi, filastrocche, attività creative.

Durata: Iscrizione mensile | 1 lezione settimanale da 90 minuti

Docenti: Vanessa Martini e Christina Jenkner

 

FacebookWhatsAppPrint
Bioenergetica_001

LEZIONE APERTA DI AUTOREGOLAZIONE BIOENERGETICA | 24 Settembre 2015 ore 19.30

Ritorna il Laboratorio di Autoregolazione Bioenergetica.

Giovedì 24 Settembre dalle 19.30 alle 21.00 presso la nostra sede in Via Giannone 4 a Locorotondo si terrà una lezione gratuita!

“Dimenticato, usato, sfruttato, svilito o simulacro edonistico di una bellezza che non cerca il suo significato perché non si “percepisce”, ma si “guarda”, il corpo ci parla, ma noi non abbiamo orecchie per udirlo.”

Luisa Parmeggiani – Il Gruppo in analisi bioenergetica. Armando 2009

Imparare ad ascoltare il corpo e a entrare in contatto con le nostre sensazioni, imparare a prendere in considerazione i segnali che il corpo ci invia e a liberarlo dalle costrizioni, imparare a riconoscere la risonanza tra una tensione muscolare e un irrigidimento emotivo, è il compito dei Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica.

Gli esercizi di bioenergetica sono esercizi di percezione corporea e di espressione emotiva che consentono di sciogliere le tensioni muscolari agendo contro lo stress e favorendo, da un lato, una maggiore elasticità e mobilità e, dall’altro, un conseguente riequilibrio emotivo.

Nei Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica il gruppo di praticanti, con la guida e l’aiuto di un conduttore, in un ambiente sicuro e protetto, esegue esercizi specifici volti a dissolvere e, spesso, a risolvere le tensioni psicosomatiche, quelle tensioni, cioè, derivanti da stress momentaneo oppure da contrazioni croniche di cui abbiamo perso origine e consapevolezza, che prendono corpo quando ci troviamo ad affrontare situazioni relazionali complesse, stati di cambiamento, di conflitto e di crisi.

Alternando ogni esperienza con momenti di ascolto di sé e dell’altro, il praticante sarà condotto lungo un percorso strutturato secondo questa sequenza: consapevolezza della tensione, carica, espressione, scarica, raccoglimento/distensione.

Gli esercizi, praticati con regolarità, liberando e rimettendo in circolo l’energia vitale intrappolata nei muscoli, permettono di ritrovare un benessere profondo, legato al rinnovato contatto con le parti di sé che si erano chiuse alla percezione e a sensazioni di appagamento, pacificazione e pienezza.

I Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica non sono gruppi terapeutici.

Sono aperti a persone di qualsiasi età.

 

Non è facile dire il cambiamento che operasti.
Se adesso sono viva, allora ero morta
anche se, come una pietra, non me ne curavo
e me ne stavo dov’ero per abitudine.”

Sylvia Plath – Lettera d’amore – “Poetry” 1962; inclusa in Crossing the water 1971 (pubblicazione postuma)

FacebookWhatsAppPrint