Archivi tag: locorotondo

Inglese-locorotondo

Corsi di Lingua Inglese

Ad Ottobre ripartono i nostri corsi di Lingua Inglese

Tre corsi di inglese per altrettanti livelli, per imparare a conoscere la lingua più diffusa al mondo!

INGLESE A1 → Mercoledì dalle 19.30 alle 21.00

  • Comprendere e usare espressioni familiari, un vocabolario quotidiano o frasi semplici per soddisfare bisogni primari e concreti

  • Fare e rispondere a domande semplici per presentarsi o presentare qualcuno (nome e cognome, età, luogo di provenienza)

  • Comprendere e comunicare con un interlocutore che parla lentamente e in modo chiaro

INGLESE A2 → Lunedì dalle 18.30 alle 20.00

  • comprendere frasi isolate, espressioni familiari e/o usate di frequente

  • comunicare in modo semplice, durante conversazioni semplici e dirette, su argomenti di informazioni abituale o comuni

  • descrivere in modo semplice il suo ambiente

  • parlare di temi che rispondono a bisogni immediati

INGLESE B1 → Lunedì dalle 20 alle 21.30

  • comprendere gli elementi essenziali di un messaggio se è enunciato in modo chiaro, in una lingua standard, ancora più se si tratta di temi noti o nei viaggi, sul lavoro, in famiglia

  • cavarsela in un paese anglofono

  • raccontare un evento, un sogno o un progetto, in modo semplice e con un vocabolario corrente

corso-inglese-locorotondo

Le lezioni di inglese saranno svolte combinando l’apprendimento grammaticale e lo studio delle strutture linguistiche con l’ascolto di files audio (brani tratti da riviste, canzoni) e visione di video in lingua inglese, con conseguente analisi del testo e particolare attenzione alle espressioni idiomatiche, modi di dire e verbi fraseologiche inglesi.

Le lezioni saranno principalmente ispirate all’approccio comunicativo–funzionale, così da permettere allo studente di sperimentare durante la lezione l’uso della lingua inglese come reale strumento di comunicazione.

Si propongono quindi:

      • attività di ascolto in inglese
      • lettura, comprensione e traduzione di testi scritti in inglese
      • comunicazione e conversazione orale in inglese
      • esercitazioni collettive dal materiale fornito dalla docente

Durata: 12 lezioni da 90 minuti| 18 ore

Docente: Christina Jenkner

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

FacebookWhatsAppPrint
Bioenergetica_Locorotondo

Lezione Prova| Esercizi di Bioenergetica

Tornano i nostri laboratori di Autoregolazione Bioenergetica condotti da Viviana Curri

Giovedì 1 Ottobre si terranno due lezioni aperte gratuite per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questa disciplina.

Primo gruppo: 19

Secondo gruppo: 19.45

L’incontro è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria!

Per informazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

 “Dimenticato, usato, sfruttato, svilito o simulacro edonistico di una bellezza che non cerca il suo significato perché non si “percepisce”, ma si “guarda”, il corpo ci parla, ma noi non abbiamo orecchie per udirlo.” Luisa Parmeggiani – Il Gruppo in analisi bioenergetica. Armando 2009
bioenergetica_locorotondo
Imparare ad ascoltare il corpo e a entrare in contatto con le nostre sensazioni, imparare a prendere in considerazione i segnali che il corpo ci invia e a liberarlo dalle costrizioni, imparare a riconoscere la risonanza tra una tensione muscolare e un irrigidimento emotivo, è il compito dei Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica.
Gli esercizi di bioenergetica sono esercizi di percezione corporea e di espressione emotiva che consentono di sciogliere le tensioni muscolari agendo contro lo stress e favorendo, da un lato, una maggiore elasticità e mobilità e, dall’altro, un conseguente riequilibrio emotivo.
Nei Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica il gruppo di praticanti, con la guida e l’aiuto di un conduttore, in un ambiente sicuro e protetto, esegue esercizi specifici volti a dissolvere e, spesso, a risolvere le tensioni psicosomatiche, quelle tensioni, cioè, derivanti da stress momentaneo oppure da contrazioni croniche di cui abbiamo perso origine e consapevolezza, che prendono corpo quando ci troviamo ad affrontare situazioni relazionali complesse, stati di cambiamento, di conflitto e di crisi.
Alternando ogni esperienza con momenti di ascolto di sé e dell’altro, il praticante sarà condotto lungo un percorso strutturato secondo questa sequenza: consapevolezza della tensione, carica, espressione, scarica, raccoglimento/distensione.
Gli esercizi, praticati con regolarità, liberando e rimettendo in circolo l’energia vitale intrappolata nei muscoli, permettono di ritrovare un benessere profondo, legato al rinnovato contatto con le parti di sé che si erano chiuse alla percezione e a sensazioni di appagamento, pacificazione e pienezza.
I Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica non sono gruppi terapeutici.
Sono aperti a persone di qualsiasi età.
“Non è facile dire il cambiamento che operasti.
Se adesso sono viva, allora ero morta
anche se, come una pietra, non me ne curavo
e me ne stavo dov’ero per abitudine.”
Sylvia Plath – Lettera d’amore – “Poetry” 1962; inclusa in Crossing the water 1971 (pubblicazione postuma)
Gli esercizi di Bioenergetica sono esercizi di percezione corporea e di espressione emotiva che consentono di riconoscere e di sciogliere le tensioni muscolari/emotive

Gli esercizi di Bioenergetica sono esercizi di percezione corporea e di espressione emotiva che consentono di riconoscere e di sciogliere le tensioni muscolari/emotive

MISURE ADOTTATE
I partecipanti dovranno rispettare le seguenti indicazioni durante l’accesso e la presenza nei locali:
- L’accesso sarà consentito solo utilizzando mascherina- Durante l’accesso e la permanenza nei locali dovrà sempre essere mantenuta una distanza non inferiore a 1 m da altre persone.
- Al momento dell’accesso il personale provvederà a misurare la temperatura corporea dei partecipanti e qualora sia rilevata una temperatura superiore a 37,5 °C, ripeterà la misura dopo 5’ e, qualora la seconda misura rilevi ancora una temperatura superiore a 37,5 °C impedirà l’accesso al partecipante.
- I partecipanti dovranno igienizzare le mani al momento dell’accesso per mezzo delle soluzioni idroalcoliche messe a disposizione.
- I partecipanti provvederanno a firmare il registro, sia all’ingresso che all’uscita.

FacebookWhatsAppPrint
open-day-danza

BALLA CON…MUSICA E DANZE POPOLARI

Sabato 22 Febbraio vi aspettiamo per trascorrere un pomeriggio all’insegna della musica e delle danze popolari. Insieme agli amici di Impronte di Puglia vi proponiamo un open day per scoprire le danze del nostro territorio e non solo!

Vi aspettiamo Sabato 22 Febbraio con il nostro open day!

danze-popolari-locorotondo

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Quando: Sabato 22 Febbraio – dalle 17.30 alle 19.00

Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo

Iscrizione: Gratuita – Prenotazione obbligatoria

A partire dal mese di Marzo infatti inizierà un corso di danze popolari dove approfondiremo la nostra popolarissima “pizzica pizzica”! Studieremo il passo base con tutte le sue varianti, la dinamica della danza di coppia, l’uso del fazzoletto e tanto altro sena ovviamente tralasciare la sua origine e la sua storia.

Oltre alla pizzica pizzica conosceremo le altre affascinanti tarantelle del Sud Italia (tammurriate, tarantelle del Gargano, Calabresi, ecc) terminando il nostro viaggio tra danze occitane, balcaniche, rumene, russe, irlandesi e tanto altro.

Quello che ne viene fuori, è uno straordinario viaggio fra colori e suoni di popoli ormai sempre più simili gli uni agli altri, sempre meno “riconoscibili” magari a partire dai costumi tipici o dal folklore tradizionale…ma che invece continuano a custodire e conservare la propria musica, quale residua e probabilmente più inattaccabile forma di identità etnica e memoria storica.

Caratteristica di queste danze è la loro realizzazione di gruppo, che può apportare molti benefici sia a livello fisico che sociale:

  • l’aiuto nella coordinazione mente-corpo

  • il contributo alla corretta postura del corpo e al mantenimento della forma fisica

  • l’aiuto nel combattere lo stress liberando mente e corpo

  • l’aiuto nell’espressione di sé e nella relazione con gli altri

  • la possibilità di conoscere persone nuove in un contesto di divertimento condiviso

  • la possibilità di affermare se stessi combattendo la timidezza

La danza è un gioco, è un passatempo che diverte, è un punto d’incontro con gli amici, è l’euforia data dal muoversi e saltare sulla musica…

IMPRONTE DI PUGLIA” è un’associazione che dal 2009 promuove e realizza attività, corsi, eventi e spettacoli legati all’ambito culturale e soprattutto alla tradizione popolare accostando danze di origini varie, tanto per la provenienza strettamente geografica quanto per la diversa caratterizzazione storica e culturale delle popolazioni di cui sono proprie.

EVENTO

FacebookWhatsAppPrint
Workshop giocotango - Locorotondo

Workshop di Giocotango

Sabato 29 Febbraio vi proponiamo questo inusuale workshop sul #tango!

Il workshop di GIOCOTANGO propone in chiave ludica la situazione della sala da ballo o milonga, luogo in cui tradizionalmente si balla il tango. Attraverso una serie di giochi legati alla musica e alla danza si arriverà a ricreare con il gruppo e nelle coppie quella comunicazione non-verbale che consente a tutti di ballare e divertirsi.

Il workshop proposto intende offrire la possibilità di sperimentare e sperimentarsi con elementi di base della danza, come la percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, la pulsazione imparando a conoscere meglio il proprio corpo, esplorando le sue molteplici possibilità

 

Si consiglia abbigliamento comodo e calzini

*****

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Quando: Sabato 29 Febbraio – dalle 17 alle 19

Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo

Iscrizione: 15 euro

 

*****

 

DANIA CAROLI si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri: Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna), Ang Gey Pin (Tai chi e tecnica vocale). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Ha svolto diversi tirocini come Teatroterapeuta nella Scuola primaria e in strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Attualmente sta terminando il 3° anno del Corso Triennale di Specializzazione in Teatroterapia Corporeo-Relazionale (qualificato MIUR) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo Bari.

 

EVENTO FACEBOOK 

 

FacebookWhatsAppPrint
Corso di Photoshop Base
10 Lezioni | 20 ore

Corso Base di Photoshop

Ritorna il nostro
CORSO DI PHOTOSHOP BASE
Il corso base di Photoshop vi aiuterà a familiarizzare con l’interfaccia grafica del programma e ad utilizzare gli strumenti più importanti per migliorare la qualità delle vostre immagini.
REQUISITI:
- Conoscenza base dell’uso del computer.
- Personal Computer (Windows o iOS)DURATA:
20 ore in aula | 1 lezione settimanale da 2 ore
Il corso si terrà il MARTEDI’ dalle 19.30 alle 21.30DOCENTE:
Giordano SantoroPROGRAMMA:• Pixel e risoluzione
• Vettori, punti e maniglie
• Interazione tra pixel e vettori
• Individuare gli elementi dell’interfaccia utente di Photoshop e conoscere le loro funzioni
• Risoluzione dell’immagine, dimensione dell’immagine, formato di file immagine per web, video e stampa
• Guide e righelli
• Importazione, esportazione, organizzazione e salvataggio dei file
• Metodi di colore e Canali di colore – Il selettore di colore – Campioni di colore – Creare e gestire le sfumature – Strumenti per gestire il colore: contagocce, secchiello, sfumatura
• Come ridimensionare, ruotare e ritagliare le immagini
• Trasformazione libera, distorci, prospettiva, Altera e Alterazione marionetta
• Correggere le distorsioni
• Creare, selezionare, nascondere, spostare, raggruppare, nidificare, rinominare ed eliminare livelli
• Barra degli strumenti
• Effetti

Per info e prenotazioni
Scrivici a
info@treruote.net

Chiamaci | WhatsApp
371 365 5091


locandina-loorotondoc

EVENTO FACEBOOK

Giordano Santoro è fondatore di Beyond Brothers s.r.l.s.,  società dedicata alla Brand & Communication Strategy Design.

Da 11 anni è Brand and Communication Designer presso Drusticamente, uno studio specializzato nello sviluppo di strategie e progetti di brand identity, comunicazione integrata, design e web. Inoltre da qualche anno lavora come formatore presso IDEAcademy Puglia.

Per scoprire di più visita il sito http://drusticamente.com/

 

FacebookWhatsAppPrint