Archivi tag: locorotondo

yoga-integrale-7

Yoga Integrale a Locorotondo

Dal 17 Settembre Adele La Cenere vi condurrà nella pratica dello yoga integrale, una antica disciplina che si basa su un sistema di pratiche psico-fisiche che sviluppano armonicamente il corpo, la mente e lo spirito di ogni essere umano.

Lo yoga integrale é una pratica che segue gli insegnamenti del Maestro Swami Sivananda Saraswati. La meta è un corpo in buona salute e forza, la mente chiara, calma e controllata ed una forte volontà.

Attraverso questa pratica il corpo acquisisce maggiore elasticità, tonicità, aumenta la forza e la resistenza muscolare e di conseguenza anche quella psichica.

In questo modo si eliminano le tensioni, il corpo si carica di forza e vitalità, la mente diviene agile, equilibrata, leggera e di conseguenza fuoriesce il potenziale creativo che risiede in ogni individuo.

Si praticheranno esercizi di scioglimento del corpo, posizioni yoga (Asana), tecniche di respirazione (Pranayama), automassaggio e rilassamento guidato (yoga Nidra).

Le lezioni si terranno tutti i martedì.

19.30 – 21.00

 

Yoga Integrale in Valle d'Itria

Yoga Integrale in Valle d’Itria

La prima lezione è gratuita!

Insegnante: Adele La Cenere insegnante della Scuola di Yoga Integrale di Napoli in Italia dal 1986.

Dove: Laboratorio Urbano G.lan, via Giannone 4

Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

yoga

FacebookWhatsAppPrint
locorotondo-filosofia

La questione dell’Altro – un percorso filosofico

L’opera di F. Dostoevskij e il pensiero filosofico di E. Lévinas
per fare luce su “La questione dell’Altro”

L’Altro – come un grande ventaglio che comprende dalla persona famigliare, al vicino di casa, all’amico/a, allo straniero, ecc.- è un tema che si impone come problema irrisolto o mal risolto dal tessuto sociale e politico. Per illuminare alcune parti in ombra relative al tema, i cinque incontri del corso si riferiranno alla grande opera dello scrittore russo, parallelamente al pensiero del filosofo lituano.

Il Corso sarà condotto da Francesca Lisi*
Gli incontri si terranno alle ore 19.30

Calendario e temi degli incontri:

1) Giovedì 29 agosto:
Il pensiero e il linguaggio di Lévinas e l’opera di Dostoevskij sul tema dell’altro

2) Giovedì 5 settembre:
Lo spazio sociale descritto da Dostoevskij

3) Giovedì 12 settembre:
Il tema della Responsabilità e le modalità, che rispondono alla chiamata dell’altro

4) Giovedì 19 settembre:
La Rivolta e modalità che non rispondono alla chiamata dell’altro

5) Giovedì 26 settembre:
La modalità dell’apertura e della risposta nel mettersi di fronte all’appello d’Altri

* Francesca Lisi ha una formazione filosofica e vive tra la Valle d’Itria e Verona.
Ha fatto parte di un gruppo di ricerca dell’Università di Verona sulla Pedagogia della differenza sessuale.
Tiene corsi per adulti su temi fiolosofico-psicologici.
Predilige lo studio e l’analisi di temi prevalentemente simbolici e scrive relativamente ai temi indicati.

Il Corso avrà inizio solo se sarà raggiunto dai partecipanti il numero di 15

DOVE: Via Giannone 4 – Locorotondo
QUANDO: 5 giovedì dalle 19.30 alle 21
Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

FacebookWhatsAppPrint
onde_kruger_locorotondo

Lorenzo Kruger e Omero/solo piano/Onde Festival pre-show

Sabato 20 Luglio | Complesso Sant’Anna di Renna – Museo Perle di Memoria

Lorenzo Kruger e Omero – 21.00

Accompagnato da Omero, singolare esemplare di pianoforte da viaggio, Lorenzo Kruger, il frontman dei Nobraino, ci proporrà una performance insolita: irriverente e intima.

Letture ed esecuzioni sbilenche dei testi dei Nobraino e di altri inediti. Monologhi e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi da seduto e, in effetti, c’è da aspettarsi che non lo faccia.

Tra le mura della chiesa sconsacrata di Sant’Anna, a Locorotondo, in una atmosfera rilassata,vivremo un’esperienza di scrittura e interpretazione seducente e mistica.

A sᴇɢᴜɪʀᴇ:
Dj set di Piero Fanizzi aka MISTICO

‼️‼️ SOLO DURANTE L’EVENTO POTRETE USUFRUIRE DI UN BELLISSIMO SCONTO DEL 15% SULL’ACQUISTO DEI BRACCIALETTI TICKET PER ONDE FESTIVAL ‼️‼️

L’evento e co-organizzato da Onde Festival Mood Music Project Associazione Culturale “Il tre ruote ebbro” Museo Perle Di Memoria BBeP – Barba Baffi e Pellicce – Rosetta RetroFood

Sponsor: GOODO Ristorante Hipster Sotto Le Cummerse Albergo Diffuso

EVENTO FACEBOOK

 

onde_kruger_locorotondo

FacebookWhatsAppPrint
museo-perle-di-memoria

Museo Perle di Memoria

Museo Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della Tradizione

Aperture Museo 2019 e Workshop sugli Antichi Mestieri

PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.

All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.

Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.
Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.

perle_di_memoria_museo_locorotondo1_

ORARI APERTURA 

10.00 – 13.00 | 16.30 – 19.30

Aprile: Domenica 7
Maggio: Domenica 5 – Domenica 19
Giugno: Domenica 9 – Domenica 23
Luglio: Domenica 7 – Domenica 21
Agosto: Domenica 4 – Domenica 18

WORKSHOP

INTRECCIO: 7 Aprile – 9 Giugno – 7 Luglio – 4 Agosto
LAVORAZIONE DELLA PIETRA: 19 Maggio – 23 Giugno – 21 Luglio – 18 Agosto

Per prenotazioni speciali
+39 3713655091
info@perledimemoria.it

INGRESSO
3,00 euro

DOVE
Complesso Sant’Anna di Renna – Via dei Templari, Locorotondo (BA)

EVENTO FACEBOOK

 

Il museo non è solamente un luogo fisico, è stata infatti realizzata la piattaforma web www.perledimemoria.it, in qualità di Archivio Digitale della Memoria per recuperare e conservare le memorie locali, sia in forma orale che visiva, così da poter valorizzare le specificità di contesti locali generalmente trascurati dai tradizionali percorsi di ricerca. L’aspetto principale è la condivisone e la costruzione partecipata del patrimonio, a cui ovviamente si aggiunge la gestione e rilettura della propria cultura, attraverso il coinvolgimento diretto di giovani e anziani.
Perle di Memoria si compone di:
- Più di 350 oggetti catalogati legati alla cultura materiale della Valle d’Itria secondo le indicazioni del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Costruzione di un archivio digitale con reportage fotografici degli oggetti catalogati.
- Racconti sulla memoria storica rielaborati in testi teatrali, rappresentazioni e registrazioni audio (16 tracce).
- 14 Video-interviste ai portatori del sapere tradizionale legato agli antichi mestieri agricoli e artigianali – audio in italiano e sottotitoli in lingua inglese
- 20 video sulle gestualità che animano gli oggetti della tradizione locale.
- Un archivio sonoro della cultura musicale locale legata ai mestieri tradizionali (Massimiliano Morabito e Alan Lomax).

FacebookWhatsAppPrint
taiji-locorotondo-puglia

English and Tai Ji Seminar

Domenica 14 Luglio | English and Tai Ji Seminar

Per comunicare al meglio in inglese apprenderemo alcuni esercizi rilassanti del Tai Ji insieme a visualizzazioni, affermazioni positive ed esercizi di respirazione lenta e profonda. Proporremo anche alcuni giochi ed attività in lingua. Durante il seminario parleremo in inglese ricorrendo all’italiano solo se ci saranno problemi di comprensione. Creeremo l’atmosfera e le condizioni adatte per lasciarci andare e poter fluire liberamente sia nell’apprendimento del Tai Ji che nelle conversazioni in inglese.

E’ necessario che i partecipanti abbiano una conoscenza, anche base/scolastica, della lingua inglese.

Quando: Domenica 14 Luglio | 17.30 – 20
Dove: Museo Perle di Memoria – Via dei Templari, Locorotondo
Quota di Partecipazione: 20 euro

Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

/////////////////////

DOCENTI

Vanessa Martini, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola, lavora da oltre dieci anni come traduttrice, interprete e insegnante di lingue. Ha tenuto numerosi corsi di inglese e spagnolo per adulti e ragazzi nella scuola pubblica e presso agenzie formative e associazioni culturali. Ha inoltre collaborato alla traduzione di quattro libri.

Giuseppe Urselli, filosofo-artista, maestro di Tai Ji e laureato in psicologia conduce corsi in tutta Italia ed in Svizzera dal 1993. Si è formato con numerosi maestri in Italia, Inghilterra e Svizzera. Ha creato il centro Vivere il Tao Italia. E’ autore del libro Tai Ji, Danzare la Vita, del video DVD Tai Ji, la Danza del Tao e del sito http://www.danzataiji.it. Ha studiato per 20 anni col maestro di fama mondiale Chungliang Al Huang ed ha una certificazione HSK di lingua cinese di base.

taiji-locorotondo-puglia

taiji-locorotondo-puglia

/////////////////////
Sunday 14 July | English and Tai Ji Seminar

We will learn some relaxing Tai Ji exercises and visualizations, as well as positive affirmations and slow and deep breathing exercises which will help us improve our spoken English. We will also do some language games and activities. During the seminar we will speak in English, using Italian only if there are problems with the understanding. It is necessary that the participants have a knowledge, even basic, of the English language. We will create the right atmosphere and conditions to let ourselves go and be able to flow freely, both in learning Tai Ji and in talking English.

Vanessa Martini has a University degree in English and Spanish language and literature, and she has worked for over ten years as a translator, interpreter and language teacher. She has also held several English and Spanish courses for adults and children in public schools, educational agencies and cultural associations. In addition, she has collaborated in the translation of four books.

Giuseppe Urselli, philosopher-artist, master of Tai Ji and graduated in psychology, has conducted courses throughout Italy and Switzerland since 1993. He trained with numerous masters in Italy, England and Switzerland. He created the center Living the Tao Italy and is the author of the book Tai Ji, Dancing Life and the DVD Tai Ji, the Dance of the Tao and the website http://www.danzataiji.it. He studied for 20 years with the world-famous master Chungliang Al Huang and has an HSK certificate of Chinese language knowledge, basic level.

FacebookWhatsAppPrint