Archivi tag: locorotondo

corso-voce-locorotondo

Dalla Voce al Cuore: corso di dizione

Sabato 30 Marzo vi aspettiamo alle ore 18 presso la nostra sede per partecipare alla lezione prova del percorso “Dalla Voce al Cuore”, il nuovo corso di dizione per migliorare l’uso del più importante e potente mezzo comunicativo: la voce appunto.

Obiettivo dell’incontro è promuovere cosa significa avere una bella voce e che chiunque può costruirsi la “propria bella vocalità”.

La voce è il primo strumento di comunicazione umano; è una componente fondamentale della nostra personalità, il più personale ed intimo, perché attraverso la parola sveliamo la nostra anima.

La varietà e quantità di suoni che la voce umana può emettere è paragonabile alle infinite possibilità di espressioni che solo la musica può dare, ma generalmente pochi sanno usare appieno il meraviglioso strumento della voce. Non solo la voce è fondamentale, ma anche il modo di parlare, la capacità di scegliere le parole che esprimano il nostro pensiero e che ne siano fedele riproduzione. Difatti il modo in cui parliamo rivela immediatamente a chi ascolta aspetti del nostro carattere. Il dubbio dell’esatta pronuncia delle parole ne condiziona l’uso e limita la comunicazione, che inevitabilmente si riduce all’uso dei soli vocaboli che conosciamo.

Spesso la parola è il mezzo principale per svolgere la propria professione, e alla voce è affidato il compito di convincere, affascinare, incantare, coinvolgere chi ci ascolta.

Non si pensi, dunque, che un utilizzo corretto della voce e dei suoni che essa produce sia importante esclusivamente per professioni che attingono all’arte; ve ne sono molte che fanno della voce il primo mezzo per comunicare e per raggiungere obiettivi: giornalisti, rappresentanti, venditori, liberi professionisti, insegnanti, speakers. La voce diventa, in queste professioni, il primo biglietto da visita, l’ identità vocale, il mezzo attraverso cui ci si presenta e ci si esprime.

Conduttore del laboratorio: Alfredo  Dino Capuano

corso-voce-locorotondo

METODOLOGIA

  • Partendo dalla conoscenza delle parti del corpo coinvolte nell’utilizzo della voce, acquisizione di tecniche per allenare e potenziare le suddette parti, e imparare inoltre a preservarle da sforzi e malanni (una bella voce si ottiene anche preservando il proprio corpo);

  • Acquisizione delle tecniche della corretta comunicazione (verbale, non verbale e paraverbale), Nonchè delle regole applicate per potersi esprimere fluentemente e correttamente sia oralmente, sia attraverso la lettura. Infatti sarà dedicato notevole spazio anche alla lettura interpretata del testo, ovvero leggere in maniera efficace e coinvolgente e assolutamente naturale; 

  • Applicazione di tutte le nozioni apprese che una volta assimilate diventeranno parte integrante di un nuovo modo di esprimersi, sviluppando così una personalità “artistica”, in quanto trattasi proprio di un’arte nuova di comunicare. 

—————————————————

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo

Quando: Sabato 30 Marzo, ore 18

—————————————————

EVENTO FACEBOOK

FacebookWhatsAppPrint
can-i-help-you-locorotondo

Inglese per Esercizi Commerciali

Giovedì 28 Marzo vi aspettiamo alle 17 – presso la nostra sede- per presentarvi il corso “Can I help you?”

“Can I help you?” è un corso pratico di inglese per chi lavora negli esercizi pubblici a contatto con clienti stranieri (ristoranti, bar, alberghi, negozi, ecc.).

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato e la fluidità linguistica adeguata a tutte le professioni che operano nel settore del turismo.

La lingua inglese è di fatto la lingua delle relazioni internazionali, la cui conoscenza è necessaria a qualsiasi operatore del settore turistico.

Figure professionali dotate di vocabolario appropriato e sicurezza linguistica per condurre correttamente conversazioni in lingua, sono diventate un must per le aziende che operano o intrattengono rapporti con l’estero.

Il corso affronta varie situazioni tipiche e fornisce le frasi e il vocabolario adatto a svolgere varie mansioni a contatto con clienti stranieri, come ad esempio accogliere e far accomodare i clienti, prendere le ordinazioni, consigliare cibi/bevande/prodotti, gestire reclami e problemi vari, procedure di pagamento, check-in, check-out, fornire informazioni turistiche, ecc.
Il corso spiega anche le nozioni grammaticali di base legate a queste situazioni (come porre e rispondere a domande, uso dei verbi modali, forme di cortesia, dare indicazioni, ecc.) Le varie situazioni tipiche affrontate saranno individuate anche in base alle esigenze dei partecipanti e sarà dato ampio spazio alle simulazioni e alla conversazione in lingua.
Corso per principianti, durata 12 lezioni da 90 minuti una volta alla settimana.
Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)
can-i-help-you-locorotondo

FacebookWhatsAppPrint
inglese-corso-locorotondo

Inglese: Corso di Livello Intermedio

Dal 20 marzo inizierà un nuovo corso di lingua inglese – livello intermedio

Una lezione di inglese a settimana da 1 ora e mezza, tutti i mercoledì dalle 19 alle 20.30.

Il corso di inglese si propone l’obiettivo di permettere ai corsisti di acquisire spontaneità in dialoghi e conversazioni inerenti la sfera personale: interessi, tempo libero e lavoro; perfezionare le abilità di ascolto e comunicazione della lingua inglese anche in contesti specialistici: telefonare, rispondere ad un colloquio di lavoro, partecipare ad una riunione, viaggiare all’estero; approfondire le competenze di lettura e scrittura di testi medio-complessi, nonché le competenze grammaticali e sintattiche; incrementare le conoscenze lessicali ed apprendere alcune espressioni idiomatiche.

Le lezioni saranno svolte combinando l’apprendimento grammaticale e lo studio delle strutture linguistiche con l’ascolto di files audio (brani tratti da riviste, canzoni) e visione di video in lingua inglese, con conseguente analisi del testo e particolare attenzione alle espressioni idiomatiche, modi di dire e verbi fraseologiche

Le lezioni del corso di inglese saranno principalmente ispirate all’approccio comunicativo–funzionale, così da permettere allo studente di sperimentare durante la lezione l’uso della lingua straniera come reale strumento di comunicazione.

Si propongono quindi:

attività di ascolto;

lettura, comprensione e traduzione di testi scritti;

comunicazione e conversazione orale;

esercitazioni collettive dal materiale fornito dalla docente.

Al termine del corso d’inglese intermedio avrai le seguenti capacità e competenze:

Ascolto: Capirai discorsi di media lunghezza e riuscirai a seguire conferenze con argomentazioni anche complesse, purchè il tema sia familiare

Lettura: Potrai leggere articoli e inserzioni su questioni d’attualità, comprenderai spunti e riflessioni personali degli autori, riuscirai a capire un testo narrativo contemporaneo

Interazione: Riuscirai a comunicare in maniera attiva a discussioni in contesti familiari

 

Durata: 3 Mesi – 12 lezioni

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp) 

Dove: Via Giannone 4, Locorotondo

Evento Facebook

FacebookWhatsAppPrint
laboratorio-emozioni-locorotondo

Laboratorio Esperienziale Nutri-amoci di Emozioni

Laboratorio Esperienziale: Nutri-amoci di Emozioni

Un laboratorio per analizzare la complessa relazione tra emozioni e cibo, 5 appuntamenti dedicati ai 5 sapori per scoprire il legame tra alimentazione e umore!

Vi è mai capitato di chiedervi : “Perché non sopporto quell’odore? Perché non mi piace quel cibo?” Oppure “perché mangio cose piuttosto liquide?” O ancora “perché preferisco più il sapore dolce o salato?” E tante altre ancora…

La risposta non è semplicemente “questione di gusto”.

Esiste un legame profondo tra alimentazione ed umore, e quindi con le emozioni. I cibi, oltre al piacere che ci regalano quando vengono gustati, possono influenzare le emozioni. E’ noto che l’assunzione di alimenti sia lo stimolo, per il nostro organismo, per la produzione di serotonina, dopamina, GABA (ACIDO Gamma, Ammino Butirrico), Noradrenalina, ecc.

Nutri-amoci di emozioni è un laboratorio esperienziale di coscienza e consapevolezza in cui ogni partecipante si mette in gioco in prima persona. I partecipanti giocheranno infatti con i propri sensi per riscoprire sé stessi: si osserverà l’alimento, se ne sentirà il suo aroma, si toccherà, si assaggerà e si sentirà l’effetto che si ha quando entra dentro di sè.

Vedremo come il corpo si muove con gli alimenti, cosa emerge e cosa lasciar andare. Tutto questo con l’unico obiettivo del ben-essere della persona nel raggiungimento dell’ integrità Mente-Corpo.

laboratorio-emozioni-locorotondo

PROGRAMMA:
5 Appuntamenti | 5 Mercoledì dalle 19 alle 21
06/03- Il sapore DOLCE
20/03 – Il sapore PICCANTE/SPEZIATO
03/04 – Il sapore SALATO
10/04 – Il sapore ASPRO/ACIDO
17/04 – Il sapore AMARO

Il laboratorio è condotto da Naturalmente-Counseling di Eliana Minardi

Eliana Minardi, Operatrice Olistica, Operatrice Reiki, Operatrice Thetahealing, Operatrice Shiatsu. Ha frequentato la scuola di Counseling Fileoenergetico e stage formativi sulla relazione cibo-emozione. Collabora col giornale nazionale Eva Cucina.
email: eliana.minardi@live.itProfessionista ai sensi di legge 4/2013.
Associata ad Assocounseling, associazione professionale di categoria REG-A-1738-2016

Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo

Costo: 70 euro

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp) oppure compilate il modulo

MODULO

EVENTO FACEBOOK

FacebookWhatsAppPrint
corso-erboristeria-locorotondo

Corso Base di Erboristeria

Corso Base di Erboristeria

Apprendi l’arte di raccogliere, preparare e dispensare piante medicinali e aromatiche!

Il corso di erboristeria è teorico-pratico e parte dalle basi della disciplina erboristica per andare ad analizzare nel dettaglio il mondo delle piante e dei loro benefici, nonché delle tecniche sviluppate per conservarle e massimizzarne gli effetti.

Cinque appuntamenti di due ore ciascuno per conoscere e trasformare le erbe officinali che crescono nel nostro territorio, imparare la terminologia e i concetti chiave della disciplina erboristica, e infine realizzare oleoliti e alcoliti, unguenti e la cold cream*.

img_20180629_222027_242

Ecco il programma del corso di erboristeria

1° Lezione:

  • Brevi cenni storici sull’erboristeria;

  • Principi attivi delle piante;

  • Terminologia erboristica;

  • Metodi di coltivazione, raccolta e trasformazione nell’erboristeria.

2° Lezione:

  • Gli olii essenziali: cosa sono, come si usano e a cosa servono nell’erboristeria;

Durante la lezione è previsto l’uso di chemiotipi diversi di olii essenziali al fine di riconoscere le differenze

3° Lezione:

  • Riconoscimento in campo o in aula delle più interessanti erbe officinali dei nostri campi con attenzione alle eventuali piante tossiche che possono essere facilmente confuse.

4° Lezione:

  • Principali preparazioni erboristiche realizzabili in casa: oleoliti, unguenti cold cream, acetoliti, alcoliti.

È prevista la realizzazione di oleoliti e di alcoliti a seconda delle esigenze e/o delle piante raccolte.

5° Lezione

  • Realizzazione di unguento e cold cream*.

Il corso base di erboristeria è tenuto da Dina Liuzzi, laureata in tecniche erboristiche e Naturopata; da sempre appassionata di Alimentazione Naturale ha conseguito un corso di perfezionamento in Nutrizione alla facoltà di Biologia presso l’Università degli Studi di Bari.

QUANDO: Dal 16 Febbraio al 16 Marzo | Sabato – dalle 16 alle 18.

DOVE: Via Giannone 4, Locorotondo (BA)

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

*Cold Cream: È da tempo immemore che uomini e donne usano prodotti per proteggere la pelle: oli vegetali, sostanze grasse, balsami. Quella che passò alla storia come cold cream sarebbe stata realizzata da Galeno stesso, il medico dell’antica Grecia che ha dato il nome alle formule usate nella parafarmacia. Naturalmente nei secoli la preparazione si è evoluta e arricchita grazie alle nuove scoperte in campo cosmetico, e alla disponibilità di nuovi ingredienti.

In generale, la cold cream è un’emulsione di acqua e sostanze grasse di vario genere. In passato si utilizzava grasso animale, cera d’api, olio vegetale (persino sperma di balena). Alla crema venivano quindi aggiunti profumi e aromi. Gli elementi grassi hanno un ottimo potere struccante, il che la rende un efficace prodotto due in uno (detergente e emolliente). Oggigiorno le cold cream che molti brand stanno ricominciando a produrre vengono arricchite di oli minerali, glicerina, olio di jojoba, di oliva, burro di karité. Una delle caratteristiche della cold cream è quella di essere facile da assorbire e rinfrescare, quindi torna utilissima anche nei mesi estivi, dopo le esposizioni al sole.

FacebookWhatsAppPrint