Archivi tag: locorotondo

charlie-parker-locorotondo

Pasquale Mega racconta Charlie Parker

Domenica 3 Febbraio alle ore 18 Pasquale Mega, docente e pianista jazz, di origine materana, presenterà uno studio multimediale sulla vita di uno dei più grandi jazzisti del Novecento: Charlie Parker

L’importanza del programma dell’appassionato, jazzista e docente, è di far conoscere, nella maniera più semplice possibile, il mondo del jazz che fa riferimento, in particolar modo, alla storia di un popolo, molto oppresso: quello degli afroamericani. La parte più interessante della ricerca riguarda delle monografie, con studi approfonditi, dei maggiori musicisti dell’intero percorso storico del Jazz

In sei anni gli studi specifici curati dall’autore sono stati sei: Charlie Parker, Bill Evans, Charles Mingus, Billie Holliday, John Coltrane, Luca Flores.
Gli appassionati potranno prendere parte, liberamente, a quest’appuntamento.
Vi aspettiamo numerosi per potervi salutare calorosamente e avvicinare tutti a questo genere musicale che ha avuto in New Orleans il luogo di nascita. Nella narrazione scopriremo, anche, che nel periodo 1920-1930, nessuna città poteva competere, dal punto di vista jazzistico con Kansas City.
La musica di Charlie Parker sarà raccontata, da Pasquale Mega, attraverso la proiezione di filmati, l’ascolto di brani e la narrazione della sua vita, delle sue manie, delle sue vicissitudini e dei suoi problemi: il tutto con una proiezione multimediale che farà conoscere la vera anima di uno dei più grandi jazzisti del Novecento.

Charlie Parker, sax contralto, è una figura emblematica del jazz, definita dal critico Arrigo Polillo come “il Picasso dell’arte afroamericana, l’uomo che reinventò la sintassi e la morfologia della musica jazz e ne deviò il corso”.
Parker, detto Bird, fu il poeta maledetto del sax, musicista visionario e disperato che cambiò per sempre la storia del jazz, rappresentando più di tutti l’epopea del bebop nell’America degli anni ’40 e ’50. Uomo dalla psiche contorta, vittima della droga e dell’alcool che ne segnò fortemente l’intera e breve vita, Bird rivoluzionò il jazz, in una tensione verso il futuro che si lasciava alle spalle la precedente era dello swing. La sua straordinaria padronanza dello strumento, unita a una immaginazione per l’improvvisazione incredibilmente fertile, definirono un nuovo standard per il sassofono per la legione di musicisti che seguirono le sue orme.

 

INGRESSO LIBERO

EVENTO FACEBOOK

 

charlie-parker-locorotondo

FacebookWhatsAppPrint
corso-di-teatroterapia-locorotondo

Teatroterapia: un laboratorio per conoscersi

Lunedì 4 Febbraio 2019 inizierà un nuovo percorso di Teatroterapia a cura di Dania Caroli

Il laboratorio di teatroterapia intende formare un gruppo misto di giovani adulti o adulti che desiderino esplorare la propria espressività e le proprie emozioni in un contesto accogliente e protetto, uno spazio di condivisione e di scoperta che dà la possibilità di escludere per la durata dell’incontro gli impegni pressanti della quotidianità per dedicarsi alla conoscenza di sè
Durata: febbraio 2019 – maggio 2019, 1 incontro settimanale di 2 ore

Quando: lunedì dalle 19 alle 21
Per info e prenotazioni scriveteci a info@treruote.net oppure chiamateci al numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

laboratorio-teatroterapia-locorotondo

Cosa è la Teatroterapia?
L’uso delle tecniche teatrali in una relazione d’aiuto. Tale approccio propone l’utilizzo di un canale di comunicazione non verbale, attraverso la scoperta o la riscoperta della creatività, per prevenire l’insorgere di comportamenti antisociali, per facilitare la socializzazione, per tentare il recupero di abilità perdute o per indurre modificazioni.

Dania Caroli si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri:
Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (tecniche di Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Attualmente è iscritta al 1° anno del Corso Quadriennale di Specializzazione in Teatroterapia
Corporeo-Relazionale (qualificato CEPAS) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo di Lecce.

FacebookWhatsAppPrint
light-painting-locorotondo

Light Painting: Workshop a Locorotondo

Light Painting: impara questa tecnica creativa partecipando al nostro Workshop che si terrà Sabato 2 e Domenica 3 febbraio!

Light Painting ossia “Disegnare con la luce”, è una tecnica fotografica che permette di “dipingere” il nostro soggetto controllando con maestria una sorgente luminosa, proprio come se essa fosse un pennello.
Il Light Painting è una tecnica molto divertente e creativa che potete applicare in tutti quei casi dove volete creare delle immagini straordinariamente interessanti e d’impatto senza la necessità di ricorrere a mezzi e strumenti costosi o contesti fotografici difficili da ottenere.

Non serve nemmeno essere degli esperti di lunga data per realizzare immagini strepitose ma quello che serve è principalmente una grande apertura mentale con una buona dose di inventiva.
Il Light Painting ci permette di creare immagini che vanno al di la’ della razionale visione delle cose.
Il tempo di posa prolungato permette di miscelare la realta’ estetica con la “fantasia pittorica” del fotografo. Dovremo quindi concentrarci esclusivamente su quello che sara’ l’immagine una volta chiuso l’otturatore. A differenza della luce diurna non dovremo preoccuparci nemmeno della resa dei colori, come detto in precendenza la nostra immagine non dovra’ necessariamente essere realistica, in quanto frutto della nostra fantasia.
La tecnica di “Light Painting” può essere utilizzata anche durante lo scatto di fotografie “normali” per illuminare una parte dell’inquadratura che altrimenti risulterebbe sottoesposta od oscurata.

Obiettivo del workshop è imparare e/o perfezionare le diverse configurazioni necessarie per la corretta esposizione, le possibilità che questa tecnica offre e quali elementi tenere in considerazione durante il suo utilizzo.
Non è richiesta alcuna conoscenza particolare ne abilita speciali, la stessa tecnica trasporta la mano dipingendo con la magia della luce.
light-painting-LOCOROTONDO

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Dove: Via Giannone, 4 – Locorotondo (BA)

Quando: Sabato 2 Febbraio | 17 – 20 Domenica 3 Febbraio | 18 – 22

 

Il workshop si compone di entrambe le giornate, nel dettaglio Sabato 2 Febbraio verrà spiegata e analizzata la tecnica, Domenica 3 Febbraio invece si sperimenterà direttamente in esterna scattando con torce colorate.

Clicca su EVENTO FACEBOOK per scoprire di più

FacebookWhatsAppPrint
english-happy-hour

English Happy Hour – corso di conversazione inglese

ENGLISH HAPPY HOUR

Vuoi Perfezionare il tuo Inglese?
Vuoi conoscere gente nuova?
Vuoi accompagnare il tutto con un aperitivo?


Partecipa alle nostre conversazioni in inglese!

Domenica 16 Dicembre – alle ore 10.30 – vi aspettiamo presso la nostra sede per presentarvi il programma degli incontri che avranno inizio a gennaio 2019.

Due appuntamenti al mese, due ore di conversazione condite da un’atmosfera stimolante.

Sabato pomeriggio: English Tea Time

Domenica mattina: English Happy Hour

Aperitivi, conversazione, ascolto, pronuncia, giochi in inglese per migliorare!

Per info, costi e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

FacebookWhatsAppPrint
banner-fb

Dall’Idea all’Arazzo – Introduzione all’arte del dipinto ad ago | 15 e 16 Dicembre

Sabato 16 e domenica 17 dicembre vi aspettiamo in compagnia di Lina Colucci de Gli arazzi di Lina per scoprire e conoscere insieme la storia e le basi dell’arte del dipinto ad ago.

Verremo introdotti nella storia degli arazzi, scopriremo come dall’idea si realizza un bozzetto preparatorio, impareremo a preparare la tela e come riprodurre il disegno su stoffa.

Il workshop – prevalentemente teorico – è l’inizio di un percorso pratico che sarà avviato a gennaio 2019.

Quando: Sabato 15 – Domenica 16 Dicembre
Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo (BA)
Insegnante: Lina Colucci

Per info, costi e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Programma:
Sabato 15 Dicembre
- L’arazzo nei secoli. Dalle origini ai giorni nostri
- Nascita di una passione. Come ho iniziato ad amare i dipinti ad ago.

Domenica 16 Dicembre:
- Dall’idea al bozzetto preparatorio
- Preparare la tela. Ingrandimento e riproduzione del disegno su stoffa.

FacebookWhatsAppPrint